Niente Italia al mondiale per club: la federazione ha deciso | Esclusione ingiusta e senza criterio

La notizia ha deluso molti sportivi italiani. Al Mondiale per Club che si disputerà in estate non saranno protagonisti.
Il nuovo Mondiale per Club si disputerà per la prima volta con un formato ampliato a 32 squadre, dal 14 giugno al 13 luglio 2025, negli Stati Uniti. Questo torneo rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al precedente formato a 7 squadre, trasformandosi in una competizione globale simile alla Coppa del Mondo per nazionali.
Le 32 squadre partecipanti sono state suddivise in otto gironi da quattro. Ogni squadra affronterà le altre del proprio girone in partite uniche. Le prime due classificate di ciascun gruppo accederanno agli ottavi di finale, dando il via alla fase a eliminazione diretta, che proseguirà fino alla finale. Non è prevista una partita per il terzo posto.
Tra le novità regolamentari, la FIFA introdurrà l’uso di bodycam per gli arbitri, offrendo nuove prospettive agli spettatori e migliorando la formazione degli ufficiali di gara. Inoltre, verrà applicata una nuova regola per contrastare le perdite di tempo: se un portiere trattiene il pallone per più di otto secondi, l’avversario otterrà un calcio d’angolo invece di un calcio di punizione indiretto.
Il torneo si svolgerà ogni quattro anni, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del calcio di club a livello globale. La FIFA prevede un forte coinvolgimento del pubblico, con la partecipazione di squadre provenienti da tutte le sei confederazioni continentali, rendendo l’evento una celebrazione internazionale del calcio.
Le squadre italiane
Nel prossimo Mondiale per Club, che si terrà negli Stati Uniti, le squadre italiane Inter e Juventus sono state già inserite nei rispettivi gironi. L’Inter è nel gruppo E con River Plate, Monterrey e Urawa Red Diamonds, mentre la Juventus è nel gruppo G con Manchester City, Wydad Casablanca e Al-Ain. Entrambe le squadre esordiranno il 14 giugno contro le squadre più deboli del loro girone: l’Inter contro Monterrey e la Juventus contro Al-Ain.
Per quanto riguarda i premi, la FIFA ha stanziato un montepremi record di 1 miliardo di dollari per il torneo. Ogni club partecipante riceverà una quota di partecipazione, che per le squadre europee si aggira tra i 12,8 e i 38,2 milioni di dollari, in base a criteri sportivi e commerciali. Inoltre, sono previsti premi aggiuntivi per i risultati ottenuti.

Niente arbitri italiani
Al prossimo Mondiale per Club non sono stati selezionati arbitri italiani di campo. La FIFA ha designato 35 arbitri principali provenienti da 11 paesi europei, tra cui Francia, Germania, Inghilterra, Paesi Bassi e Polonia, ma nessuno dall’Italia. Tuttavia Marco Di Bello è stato incluso nella lista dei 24 arbitri VAR, rappresentando l’Italia in questa funzione.
Tra gli arbitri di campo selezionati, spiccano nomi di rilievo come Clément Turpin e François Letexier, entrambi francesi, e Michael Oliver, inglese. Turpin ha già diretto finali di Champions League e Euro 2024, mentre Letexier è stato nominato miglior arbitro maschile del 2024 dall’IFFHS. Oliver, anch’egli di grande esperienza internazionale, è stato selezionato per questo torneo prestigioso.