Giménez-Milan, l’UEFA blocca tutto: il regolamento parla chiaro | Spunta il clamoroso precedente

344
Santiago Gimenez (LaPresse) Goalsicilia

Scelta obbligata per il nuovo centravanti rossonero che in vista della Champions dovrà far fronte a una regola della Uefa. 

Il Milan ha ufficializzato l’acquisto dell’attaccante messicano Santiago Giménez dal Feyenoord, rafforzando così il reparto offensivo. Secondo le informazioni disponibili, il costo dell’operazione si aggira intorno a oltre 30 milioni di euro più bonus, con un contratto quadriennale e mezzo per il giocatore.

Contestualmente, il club rossonero ha salutato Alvaro Morata, che si è trasferito al Galatasaray in prestito fino al termine della stagione. Il Galatasaray ha versato 6 milioni di euro per il prestito, con un’opzione di acquisto fissata a 8 milioni di euro.

Morata, arrivato al Milan nell’estate precedente per 13 milioni di euro, ha collezionato 25 presenze e 6 reti in maglia rossonera. Tuttavia, la sua esperienza a Milano è stata breve, concludendosi dopo soli sei mesi.

Con l’arrivo di Giménez, il Milan punta a rinforzare l’attacco e a colmare il vuoto lasciato dalla partenza di Morata, sperando che il nuovo acquisto possa contribuire significativamente ai successi della squadra nelle competizioni nazionali e internazionali.

Chi è Giménez

Santiago Giménez è nato il 18 aprile 2001 a Buenos Aires, in Argentina, ma è cresciuto in Messico, paese per cui ha scelto di giocare a livello internazionale. Figlio dell’ex calciatore Christian Giménez, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Cruz Azul, squadra con cui ha esordito in prima squadra nel 2017. Dopo essersi affermato come uno degli attaccanti più promettenti della Liga MX, nel 2022 si è trasferito in Europa, firmando con il Feyenoord. Con il club olandese ha vinto l’Eredivisie nella stagione 2022-23, diventando un punto di riferimento dell’attacco biancorosso.

Giménez è un attaccante moderno, capace di abbinare fisicità e tecnica. Alto 1,83 m, è dotato di un ottimo senso del gol e di un notevole fiuto per gli inserimenti in area. È abile nel gioco aereo e sa proteggere bene il pallone, rendendosi utile anche nel fraseggio offensivo. La sua rapidità nei movimenti lo rende un attaccante pericoloso sia dentro che fuori dall’area di rigore.

Alvaro Morata maglia 7 (LaPresse) Goalsicilia

Doppio numero per il bomber

Un nuovo arrivo al Milan, un nuovo dilemma per il reparto comunicazione. Santiago Giménez, l’ultimo gioiello rossonero, ha scelto la maglia numero 7, un numero carico di storia e significato per il club. Tuttavia, a causa di un’imposizione regolamentare UEFA, il messicano non potrà sfoggiare la sua nuova casacca in tutti i tornei.

La normativa europea, infatti, vieta che lo stesso numero di maglia venga utilizzato da due giocatori diversi all’interno della stessa competizione. Poiché Alvaro Morata, ceduto a gennaio, ha indossato il numero 7 nella fase a gironi di Champions League, Giménez dovrà necessariamente optare per un altro numero nella massima competizione continentale.