Contatti negativi con gli agenti: non rimarrà a Torino | Così salta l’accordo

Col campionato che sta per concludersi si ricomincia a parlare di mercato e le società stanno già mettendo qualche tassello.
Il mercato di Serie A di questa stagione ha visto l’arrivo di diversi giocatori da altri campionati, molti dei quali non hanno avuto un impatto significativo. L’Inter ha ingaggiato Taremi a parametro zero dal Porto; l’attaccante iraniano però non ha risposto alle aspettative.
La Juventus ha effettuato un investimento importante per Douglas Luiz, centrocampista brasiliano proveniente dall’Aston Villa, nell’ambito di un’operazione da circa 50 milioni di euro. Luiz avrebbe dovuto portare dinamismo e geometrie, ma probabilmente non si è riuscito ad adattare al calcio italiano, complici anche molti acciacchi.
Tra le note positive, la Fiorentina ha visto Moise Kean, arrivato dalla Juventus, emergere come uno dei migliori marcatori della squadra e del campionato, vice capocannoniere alle spalle del solo Retegui. L’ex Juventus ha inoltre dimostrato una crescita importante dal punto di vista della continuità..
Il Bologna ha visto l’argentino Santiago Castro, proveniente dal Velez Sarsfield, affermarsi come attaccante promettente. Il Verona ha scoperto il talento di Belahyane, giovane centrocampista franco-marocchino arrivato dal Nizza. L’Empoli ha trovato in Vasquez, portiere colombiano in prestito dal Milan, una rivelazione tra i pali.
La stagione del Toro
Sotto la guida di Paolo Vanoli, il Torino ha intrapreso un percorso di rinnovamento tattico e mentale. Il tecnico ha introdotto un gioco più ragionato e posizionale, passando al 4-2-3-1, con l’obiettivo di migliorare la costruzione del gioco e l’occupazione degli spazi.
Nonostante le difficoltà iniziali, inclusi infortuni e una rosa incompleta, Vanoli ha ottenuto risultati positivi. L’arrivo di nuovi giocatori nel mercato di gennaio ha rinforzato la squadra, contribuendo a una serie di risultati utili consecutivi. Nonostante l’assenza di Zapata per infortunio, la squadra ha trovato nuove soluzioni, con giocatori come Adams e Gineitis che hanno preso maggiore responsabilità.
Tentativo di trattenere Elmas
Eljif Elmas è arrivato al Torino nel gennaio 2025, in prestito dal Lipsia con diritto di riscatto fissato a 17 milioni di euro. Il centrocampista macedone, classe 1999, ha avuto un impatto immediato, segnando 4 gol in 7 partite, contribuendo significativamente alla risalita dei granata in classifica.
Grazie al rendimento positivo, il Torino vorrebbe provare a trattenere il calciatore ma non alle cifre chieste del Lipsia e quindi si sta tentando una trattativa al ribasso. Al momento non c’è un accordo tra granata e club tedesco, ma si continuerà a lavorare. Da valutare anche la volontà di Elmas che vorrebbe vivere una stagione per giocarsi la possibilità di andare in Europa.