“Centinaia di milioni irregolari a bilancio”: squadra smantellata e iscrizione al campionato compromessa | Emerge la “verità sui conti dell’Inter”

17
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Inter ancora al centro delle polemiche social per l’inchiesta di Report che ha svelato possibili opacità nella situazione finanziaria. 

La situazione finanziaria dell’Inter ha subito un’importante trasformazione negli ultimi anni. Sotto la gestione della famiglia Zhang, il club ha affrontato difficoltà economiche, culminate nel maggio 2024 con il passaggio di proprietà al fondo statunitense Oaktree Capital Management.

Quest’ultimo ha acquisito la maggioranza del club a seguito del mancato rimborso di un prestito da 395 milioni di euro da parte della precedente proprietà cinese. Oaktree ha immediatamente iniettato 47 milioni di euro nel club, di cui 44 milioni in cassa e 3 milioni tramite la conversione di prestiti esistenti, con l’obiettivo di stabilizzare la situazione finanziaria e migliorare le prestazioni sia dentro che fuori dal campo.

Sotto la guida del presidente Giuseppe Marotta, l’Inter ha registrato un significativo miglioramento finanziario. Il bilancio 2023-2024 si è chiuso con una perdita di 36 milioni di euro, in netto calo rispetto agli 85 milioni dell’anno precedente. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un aumento dei ricavi a 473 milioni di euro, sostenuto da successi sportivi e da una gestione oculata del mercato.

Marotta ha sottolineato l’importanza del supporto di Oaktree, affermando che “queste vittorie sarebbero state impossibili senza il supporto di Oaktree, vicino al Club sin dai momenti difficili”. L’arrivo di Oaktree ha inoltre dato impulso a investimenti infrastrutturali, in particolare al progetto del nuovo stadio di proprietà dell’Inter.

Tesoretto da Champions e Mondiale

L’Inter ha raggiunto la finale di Champions e sfiderà il Paris Saint Germain. Questo percorso ha già garantito al club nerazzurro ricavi record: secondo le stime, l’Inter ha incassato circa 98,5 milioni di euro, grazie a bonus di partecipazione, risultati sportivi e quote legate ai diritti televisivi e al ranking.

In caso di vittoria nella finale, il club potrebbe aggiungere ulteriori 25 milioni, portando gli introiti complessivi oltre i 120 milioni di euro. Guardando al futuro, l’Inter parteciperà al nuovo Mondiale per Club, che si terrà negli Stati Uniti. Il torneo prevede un montepremi totale di 1 miliardo di dollari, con premi distribuiti in base alle prestazioni. Secondo le proiezioni, l’Inter potrebbe incassare tra i 25 e i 30 milioni di dollari solo raggiungendo gli ottavi di finale.

Report (RaiPlay) Goalsicilia

L’inchiesta di Report

L’inchiesta di Report ha sollevato gravi interrogativi sulla gestione finanziaria dell’Inter durante la proprietà della famiglia Zhang. Il programma ha evidenziato presunte sponsorizzazioni fittizie provenienti da società legate a Suning, utilizzate per i ricavi del club. Secondo il commercialista Gian Gaetano Bellavia, queste operazioni avrebbero mascherato una situazione economica disastrosa, con debiti che nel 2020 ammontavano a 871 milioni di euro.

L’inchiesta ha inoltre rivelato presunte pressioni esercitate sulla Covisoc, l’organismo di controllo sui bilanci delle società di calcio, per evitare sanzioni che avrebbero potuto impedire l’iscrizione dell’Inter al campionato di Serie A. Un ex membro della Covisoc ha riferito di aver ricevuto continue pressioni per non segnalare le irregolarità finanziarie del club.