60 milioni per lasciare la capitale: il rinnovo non è più un’opzione | Così la Roma finanzia il mercato

1
Mile Svilar (LaPresse) Goalsicilia

Comincia già a pensare alla prossima stagione la Roma che vivrà una rifondazione, sia per i calciatori che per il tecnico. 

​​Il mercato estivo della Roma ha rappresentato una svolta significativa per il club, con un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di euro e una strategia mirata a rafforzare ogni reparto della squadra. Tra gli acquisti più rilevanti spicca l’attaccante ucraino Dovbyk, prelevato dal Girona per 30 milioni di euro. Insieme a lui, sono arrivati il talentuoso esterno argentino Soulé dalla Juventus per 25,6 milioni di euro e il centrocampista francese Le Fée dal Rennes per 23 milioni di euro.

Il centrocampo è stato ulteriormente rinforzato con l’arrivo di Koné dal Borussia Mönchengladbach, inizialmente in prestito con obbligo di riscatto, e di Saelemaekers, giunto in prestito dal Milan. In difesa, la Roma ha acquisito il terzino sinistro Angeliño dal Lipsia per 5,2 milioni di euro, riscattando il suo prestito, e ha investito su giovani promesse come il svedese Dahl e il saudita Abdulhamid.

Sul fronte delle cessioni, la Roma ha operato con l’obiettivo di snellire la rosa e ridurre il monte ingaggi. Tra le partenze più significative, si registrano quelle di Aouar, ceduto all’Al-Ittihad per 12 milioni di euro, e di Belotti, passato al Como per 4,5 milioni di euro. Altri addii importanti includono quelli di Spinazzola e Rui Patricio, entrambi svincolati, e di Chris Smalling, trasferitosi all’Al-Fayha. Inoltre, Abraham è stato ceduto in prestito al Milan, mentre Edoardo Bove è passato alla Fiorentina.

Questa campagna acquisti e cessioni evidenzia una strategia chiara da parte della dirigenza romanista: ringiovanire la squadra, puntare su talenti emergenti e costruire una rosa equilibrata. L’obiettivo è quello di consolidare la presenza della Roma ai vertici del calcio italiano.

Il mercato di gennaio

Nel mercato invernale la Roma ha effettuato diverse operazioni per rafforzare la rosa, con un focus particolare sulla difesa e sul centrocampo. Tra gli acquisti più rilevanti, spiccano il difensore olandese Rensch, prelevato dall’Ajax per 5 milioni di euro più bonus ​, e il terzino sinistro Salah-Eddine, arrivato dal Twente per 8 milioni di euro . A centrocampo, è stato ingaggiato Gourna-Douath dal Salisburgo con la formula del prestito e diritto di riscatto fissato a 18 milioni di euro .

Inoltre, la Roma ha acquisito in prestito con diritto di riscatto il difensore centrale Nelsson dal Galatasaray e ha acquistato a titolo definitivo il portiere Gollini dall’Atalanta.​ Sul fronte delle cessioni, il portiere Ryan è stato venduto al Lens per 800.000 euro​, mentre il difensore Dahl è passato al Benfica. Zalewski è stato ceduto all’Inter ed Hermoso è stato trasferito in prestito al Bayer Leverkusen.

Mario Hermoso (LaPresse) Goalsicilia

Possibile tesoretto da 60 milioni

​​La Roma prevede di effettuare alcune cessioni strategiche nell’estate 2025 per generare un tesoretto utile a rinforzare la rosa. Tra i giocatori in uscita, si ipotizza che le operazioni possano fruttare circa 60 milioni di euro.​ Tra i calciatori coinvolti in queste trattative ci sono Zalewski, Dahl, Çelik, Abraham, Hermoso e Le Fée.

Zalewski, in prestito all’Inter con diritto di riscatto, potrebbe essere ceduto definitivamente, mentre Dahl è in prestito al Benfica con un’opzione di acquisto. Celik, pur avendo un contratto fino al 2027, potrebbe essere ceduto se arrivasse un’offerta adeguata. Abraham, in prestito al Milan, è valutato intorno ai 25 milioni di euro. Hermoso, ceduto in prestito al Bayer Leverkusen, e Le Fée, in prestito al Sunderland con obbligo di riscatto legato alla promozione, potrebbero anch’essi lasciare la Capitale.