VAR, la polemica infinita: episodi dubbi ed errori di utilizzo | “l’unica soluzione è l’addio”

7
Var (LaPresse) Goalsicilia

Ancora polemiche vibranti sul mondo arbitrale e soprattutto sull’uso del VAR in Serie A. Proteste sul protocollo. 

Il VAR (Video Assistant Referee) è stato introdotto in Serie A nella stagione 2017/18 con l’obiettivo di ridurre gli errori arbitrali in situazioni chiave. Nonostante i miglioramenti apportati, la stagione in corso ha visto un aumento delle polemiche legate all’utilizzo del VAR, con numerosi episodi contestati che hanno alimentato il dibattito sull’efficacia della tecnologia.

Tra gli episodi più discussi, spicca la partita Udinese-Monza, dove il gol vittoria dei brianzoli è stato convalidato nonostante un fallo evidente all’inizio dell’azione. In Verona-Lecce, l’arbitro non ha espulso Valentini per un intervento pericoloso, decisione che ha suscitato proteste. Anche in Venezia-Fiorentina, il gol del vantaggio dei veneti è stato assegnato nonostante un tocco di mano di Candé, episodio che ha generato ulteriori controversie.

L’ultima giornata ha registrato tre partite influenzate da errori arbitrali, eguagliando un record negativo. In Torino-Inter, è stato annullato un gol di Masina allo scadere per un presunto fallo che sembra non esserci. Nel match Napoli-Genoa, un tocco di mano di Venturino nel finale non è stato sanzionato, nonostante le proteste dei partenopei. E poi il caso Atalanta-Roma.

Nonostante l’ampio uso del VAR, la stagione 2024/25 evidenzia la necessità di un utilizzo più uniforme e trasparente della tecnologia. Le polemiche persistenti suggeriscono che, oltre alla tecnologia, sia fondamentale migliorare la formazione degli arbitri e la comunicazione con il pubblico per garantire decisioni più eque e comprensibili.

Atalanta-Roma 2-1 e tante proteste

Durante la partita tra Atalanta e Roma, si è verificato un episodio controverso che ha scatenato proteste da parte della squadra capitolina. Al 63° minuto, l’arbitro Sozza ha assegnato un calcio di rigore alla Roma per un presunto fallo di Pasalic su Koné. Tuttavia, dopo la revisione al VAR, la decisione è stata annullata, suscitando l’ira dell’allenatore giallorosso, Claudio Ranieri.

Ranieri ha espresso il suo disappunto durante le interviste post-partita, affermando: “Ci hanno sempre detto che se l’arbitro dà rigore per un contatto con la parte bassa, il VAR non può intervenire. Chiedo a Rocchi: può intervenire? Non sto giudicando se sia o meno rigore, ma non si possono cambiare le regole da un momento all’altro”. Inoltre, ha sottolineato: “Come si fa a dire che non è rigore? Si vede che Pasalic va a toccare il mio giocatore”.

Var check (LaPresse) Goalsicilia

“Meglio eliminare il VAR”

Nella stagione in corso l’utilizzo del VAR ha suscitato numerose polemiche a causa di decisioni controverse e dell’apparente mancanza di uniformità nel protocollo. Episodi come l’espulsione di Tomori in Empoli-Milan e il gol dell’Inter contro la Fiorentina, hanno alimentato il dibattito sull’efficacia del VAR .

Queste situazioni hanno portato alcuni tifosi a chiedere la rimozione del VAR, sostenendo che la tecnologia, invece di ridurre gli errori, li abbia resi più evidenti e frustranti. La mancanza di trasparenza e coerenza nelle decisioni arbitrali ha minato la fiducia dei sostenitor.