Troppi acquisti a bilancio: il Como costretto a vendere | Arriva la maxi multa dalla UEFA

Il Como al momento è la regina del mercato estivo e punta dritto all’Europa, ma dovrà fare molta attenzione nel prossimo futuro.
Il Como si sta affermando come una delle squadre più attive e dispendiose in questa finestra di calciomercato estivo di Serie A. Forte di una solida proprietà, il club lariano sta investendo pesantemente per costruire una rosa competitiva e affrontare al meglio la massima serie dopo la promozione.
Per la difesa, ha già messo a segno colpi importanti come Jack dal Palmeiras, Alex Valle dal Barcellona. A centrocampo, ha puntato su Máximo Perrone dal Manchester City e Martin Baturina dalla Dinamo Zagabria. L’attacco ha visto gli arrivi degli esterni Jayden Addai dall’AZ Alkmaar, Nicolas Kuhn dal Celtic e Jesús Rodríguez dal Betis Siviglia.
La campagna acquisti non si ferma qui, con numerosi sondaggi in corso. Per la porta, il Como sta valutando profili esperti come Kevin Trapp e Mattia Perin. La difesa potrebbe ulteriormente rinforzarsi con l’interesse per Malick Thiaw dal Milan e Carl Starfelt del Celta Vigo, oltre a Davinson Sánchez dal Galatasaray.
Il grande sogno per l’attacco rimane Álvaro Morata. Il Como sta lavorando per portare l’attaccante spagnolo a vestire la maglia lariana. Questi movimenti confermano l’ambizione del Como di essere protagonista.
Capitolo cessioni
Anche sul fronte delle uscite, il Como è in piena attività per sfoltire la rosa e bilanciare gli ingenti investimenti di questa sessione di calciomercato. Cutrone è un nome caldo sul mercato: l’attaccante piace sia al Genoa che al Pisa.
Per quanto riguarda il centrocampo, Engelhardt potrebbe essere destinato al Sassuolo, mentre Abildgaard potrebbe scendere in Serie B, con Empoli e Sampdoria che hanno mostrato interesse per il centrocampista danese. Mazzitelli è nel mirino del Cagliari, mentre Goldaniga potrebbe fare ritorno al Pisa, tutti movimenti di calciatori che non fanno parte del progetto tecnico e servono a ridurre il monte ingaggi sfoltendo la rosa.

Attenzione alle regole UEFA
Il Como sta dimostrando ambizione, puntando decisamente alla qualificazione in Europa. Per raggiungere questo obiettivo, la società lariana ha investito cifre considerevoli nelle ultime sessioni di calciomercato. Nella stagione 2024-2025 ha speso quasi 100 milioni di euro.
Ad oggi, per il mercato in corso, la spesa parziale ha già raggiunto circa 58 milioni di euro. Tuttavia, la UEFA ha regole rigide sul Fair Play Finanziario, che prevedono un limite alla spesa per stipendi e trasferimenti del 70% dei ricavi totali. Data la considerevole spesa, sarà cruciale per il club bilanciare i conti. Questo implica che nel prossimo futuro, per rientrare nei parametri ed evitare sanzioni, il Como dovrà probabilmente operare delle cessioni significative.