Speciale

Torre del Grifo, il gruppo Pelligra si aggiudica il centro sportivo per 5,5 milioni di euro

CATANIA – Il complesso sportivo di Torre del Grifo Village passa ufficialmente al gruppo Pelligra. Dopo una mattinata di rilanci serrati al quarto piano del Tribunale fallimentare di Catania, la società australiana si è aggiudicata la struttura con un’offerta finale di 5 milioni e 500mila euro, superando il gruppo Aurora Srl, che aveva raggiunto quota 5 milioni e 250mila euro.

Come ricostruito durante la procedura competitiva, l’asta era partita con un’offerta iniziale di 4 milioni e 10mila euro da parte di Aurora Srl. I rilanci — fissati a scatti da 250mila euro — si sono susseguiti per tutta la mattinata, con l’ultima proposta arrivata a pochi minuti dalla scadenza delle ore 12, prorogando automaticamente la gara fino alle 13, come previsto dal regolamento.

Decisivo l’intervento del gruppo Pelligra, già proprietario del Catania Fc, che ha messo sul tavolo la cifra vincente di 5,5 milioni di euro, aggiudicandosi così l’ex quartier generale rossazzurro.

Un testa a testa tra Pelligra e Aurora

L’Aurora Srl, gruppo etneo che sembrava in vantaggio fino all’ultimo rilancio, era rimasta l’unica concorrente in campo dopo il disimpegno di Gaetano Vecchio, presidente di Confindustria Sicilia e direttore generale della Cosedil, che inizialmente figurava tra i protagonisti dell’operazione.

Al momento, né il gruppo Pelligra né i rappresentanti dell’Aurora Srl hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali.

Possibile coda giudiziaria

Il prossimo passaggio è fissato per il 30 ottobre, data entro la quale eventuali nuovi concorrenti potranno presentare un’offerta migliorativa di almeno il 10% rispetto al prezzo aggiudicato. In tal caso, il Tribunale etneo potrà decidere se riaprire la gara. Tuttavia, secondo quanto trapela dagli ambienti giudiziari, un nuovo rilancio appare poco probabile.

Con questa operazione, il gruppo Pelligra consolida ulteriormente la propria presenza in Sicilia e nel progetto Catania Fc, acquisendo anche il simbolico “cuore” del club, la struttura che per anni ha rappresentato il centro nevralgico dell’attività sportiva e organizzativa rossazzurra.

Published by
Redazione