Torna subito in campo dopo il malore: ok dei medici | Guarito nel giro di un giorno

152
Soccorso sanitari (LaPresse) www.goalsicilia.it

Il recupero lampo del calciatore ha fatto sorridere compagni e tifosi dopo tanta paura.

La resilienza di molti calciatori che, dopo aver affrontato gravi problemi di salute, sono tornati in campo rappresenta una delle storie più ispiratrici del calcio. Uno dei casi più celebri è quello di Christian Eriksen, che nel giugno 2021 subì un arresto cardiaco durante una partita agli Europei. Dopo essere stato salvato grazie all’intervento immediato dei medici e l’installazione di un defibrillatore sottocutaneo, il danese tornò in campo nel 2022 con il Brentford e successivamente firmò con il Manchester United, dimostrando che la forza di volontà può superare grandi ostacoli.

Un altro esempio significativo è quello di Abdelhak Nouri, giovane talento dell’Ajax che nel 2017 subì un arresto cardiaco durante un’amichevole. Nonostante le conseguenze debilitanti che hanno compromesso la sua carriera agonistica, il suo spirito di ripresa è stato fonte d’ispirazione per il mondo del calcio. Nel frattempo, altri calciatori come Iker Casillas, colpito da un infarto nel 2019 mentre si allenava con il Porto, hanno cercato di tornare in campo. Sebbene il portiere spagnolo abbia poi deciso di ritirarsi, il suo percorso ha rappresentato un esempio di coraggio.

Anche Aaron Lennon, che ha affrontato seri problemi legati alla salute mentale nel 2017, è riuscito a ritrovare l’equilibrio per continuare la sua carriera in Premier League. Allo stesso modo, il brasiliano Ronaldo ha superato gravi infortuni e problemi di ipotiroidismo per chiudere la carriera con trionfi memorabili.

Più recentemente, Sergio Aguero è stato costretto a ritirarsi per problemi cardiaci riscontrati nel 2021 durante una partita con il Barcellona. Tuttavia, la sua capacità di accettare la situazione e reinventarsi come figura mediatica e ambasciatore del calcio è un’altra forma di rinascita. Questi atleti incarnano la resilienza, mostrando che la passione per lo sport può essere più forte di qualsiasi avversità.

La ripresa di Bove

Dopo la paura in Fiorentina-Inter di domenica sera, il peggio è definitivamente alle spalle per Edoardo Bove, il centrocampista viola che ha avuto un arresto cardiaco in campo. Il calciatore è ancora ricoverato al Careggi nel reparto di terapia intensiva, circondato da papà, mamma e fidanzata.

Con loro ha assistito su un computer alla gara della sua ex squadra, la Roma, contro l’Atalanta e le sue condizioni appaiono in totale miglioramento, per questo entro uno o due giorni sarà spostato nel reparto cardiologia. Difficile e prematuro parlare di un ritorno in campo, occorrerà svolgere tutti gli esami del caso.

Evan Ndicka (LaPresse) www.goalsicilia.it

La paura e la ripresa di Ndicka

Nella scorsa stagione, durante Udinese-Roma, il difensore Evan Ndicka si accasciò sul campo creando la stessa ansia vista per Bove a compagni, avversari e ambiente. Tuttavia il difensore aveva accusato “solo” un trauma toracico.

Per questo dopo alcuni accertamenti che hanno escluso problemi cardiaci, il calciatore è stato dimesso dall’ospedale S. Maria della Misericordia di Udine potendo tornare in sede con i compagni e anche in campo in tempi brevissimi.