“Squalificato 2 mesi per calcioscommesse”: condanna diretta per il bianconero | Indagata anche la società

9
Partita Udinese-Juventus (LaPresse) Goalsicilia

Mano pesante della giustizia sportiva sul calciatore squalificato per calcioscommesse per l’episodio di una stagione fa. 

Il campionato di Serie A è stato purtroppo segnato da numerosi scandali legati alle scommesse, minando più volte la credibilità del calcio italiano. Tra i più noti si ricordano i due “Totonero” degli anni ’80, che scossero profondamente il sistema calcistico nazionale e portarono a gravi conseguenze per club e calciatori.

Il “Totonero” del 1980 fu il primo grande scandalo, svelato da un’inchiesta che portò all’arresto di diversi giocatori e dirigenti. Club come Milan e Lazio furono pesantemente sanzionati, con il Milan addirittura retrocesso in Serie B. Lo scandalo del 1986, conosciuto come “Totonero-bis“, confermò la persistenza di pratiche illecite, coinvolgendo nuovamente squadre e calciatori in un giro di scommesse clandestine e partite truccate.

Più recentemente, l’Italia ha assistito al vasto scandalo del calcioscommesse esploso nel 2011. Questa inchiesta, partita dalla Procura di Cremona, ha coinvolto decine di calciatori, ex giocatori e dirigenti, portando a numerosi arresti e squalifiche. Tanti nomi celebri, simboli di un sistema malato che si estendeva su più livelli del calcio professionistico.

Questi episodi hanno evidenziato la vulnerabilità del calcio alle scommesse illecite, spingendo le autorità a intensificare i controlli e le normative per tutelare l’integrità del gioco.

Il caso ludopatia con Fagioli e Tonali

Il caso scommesse che ha coinvolto Nicolò Fagioli e Sandro Tonali ha scosso il calcio italiano, portando alla luce il problema della ludopatia tra i giovani calciatori. La ludopatia è una dipendenza comportamentale che porta a un desiderio compulsivo di giocare, con gravi ripercussioni sulla vita personale, economica e professionale.

A seguito delle indagini e del patteggiamento con la Procura Federale, sono state comminate squalifiche significative. Nicolò Fagioli ha ricevuto una squalifica di 7 mesi. Sandro Tonali, invece, è stato squalificato per 10 mesi, con 8 mesi di prescrizioni alternative, avendo ammesso di aver scommesso anche sulle proprie squadre pur non giocando “contro”.

Maduka Okoye (LaPresse) Goalsicilia

Due mesi di squalifica per Okoye

Il portiere dell’Udinese, Maduka Okoye, è stato squalificato per due mesi dal Tribunale Federale Nazionale in relazione a un’indagine per illecito sportivo. L’accusa principale era quella di essersi fatto ammonire di proposito durante la partita Lazio-Udinese dell’11 marzo 2024 per perdita di tempo, in seguito a un presunto accordo con uno scommettitore.

Questa ammonizione aveva generato un flusso anomalo di scommesse, su cui la Procura di Udine e la Procura Federale hanno aperto un’inchiesta. Nonostante le iniziali accuse di illecito sportivo e la possibilità di una lunga squalifica, le accuse più gravi sono cadute. La squalifica di due mesi è stata comminata per una “condotta scorretta” e non per una combine accertata. L’Udinese ha tirato un sospiro di sollievo, dichiarandosi soddisfatta per l’accertata estraneità del proprio atleta all’infamante teoria della combine.