Sostanze illegali nel suo corpo: Sinner smascherato | Si allungano i tempi della squalifica

6
Jannik Sinner (LaPresse) Goalsicilia

Il tennista italiano numero 1 al mondo ancora al centro dei discorsi mediatici nel corso della sospensione fino a maggio. 

​Il 2024 è stato un anno straordinario per Jannik Sinner, segnato da successi eccezionali che hanno consolidato la sua posizione nel tennis mondiale. Ha iniziato l’anno trionfando agli Australian Open, diventando il primo italiano a vincere questo torneo. Ha poi conquistato il Miami Open, dimostrando la sua crescita costante. ​

Il suo rendimento impeccabile gli ha permesso di raggiungere la vetta del ranking ATP nel giugno 2024, diventando il primo italiano a occupare la posizione numero uno. Ha difeso con successo il titolo al Cincinnati Open, rafforzando ulteriormente la sua leadership nel circuito.​

In campo internazionale, Sinner ha contribuito in modo significativo alla vittoria dell’Italia nella Coppa Davis 2024. La squadra ha superato i Paesi Bassi in finale con un punteggio di 2-0, regalando al paese il terzo titolo nella storia della competizione, il secondo consecutivo.

Jannik Sinner è tornato in campo con determinazione anche all’inizio di quest’anno, continuando a collezionare vittorie e a mantenere una posizione di rilievo nel tennis mondiale. L’altoatesino, nonostante la situazione doping pendente e alcuni problemi fisici, si è aggiudicato gli Australian Open per il secondo anno consecutivo.

Doping e sospensione

Nel marzo 2024, Jannik Sinner è risultato positivo al clostebol durante il torneo di Indian Wells. Sinner ha spiegato che la contaminazione è avvenuta accidentalmente: il suo fisioterapista utilizzava un unguento contenente clostebol per curare una ferita. ​Inizialmente, l’ITIA ha scagionato Sinner, ritenendo che non ci fosse stata violazione intenzionale delle norme antidoping.

Nel febbraio 2025, Sinner ha accettato una sospensione di tre mesi come parte di un accordo con la WADA, riconoscendo la responsabilità oggettiva per la condotta negligente del suo staff. La sospensione è durata dal 9 febbraio al 4 maggio 2025. La vicenda ha suscitato dibattiti nel mondo del tennis, con alcuni colleghi che hanno sollevato interrogativi sulla decisione e sulla possibile influenza della notorietà di Sinner nel processo.

Casper Ruud (LaPresse) Goalsicilia

La solidarietà di Ruud

Dopo la sua recente vittoria nel torneo UTS di Nimes, il tennista norvegese Casper Ruud ha espresso il suo pensiero riguardo al collega Jannik Sinner. “Ho sempre considerato Jannik un ragazzo innocente e davvero sfortunato per come quella sostanza sia entrata nel suo corpo“, ha affermato Ruud.

Il norvegese ha poi continuato riflettendo sulla vulnerabilità degli atleti professionisti: “Certo, è un evento raro, ma concretamente possibile. È difficile rimanere fermi per tre mesi quando non si ha colpa. Non ho mai creduto che Jannik avrebbe barato intenzionalmente. Siamo molto esposti, frequentiamo tanti posti e persone diverse, mangiamo cibi differenti in continuazione e in paesi sempre nuovi“.