Sinner “estromesso da ogni evento sportivo”: l’annuncio poco prima del Master di Roma | Una “grave perdita” per lui

10
Jannik Sinner (LaPresse) Goalsicilia

Sinner dopo la sospensione è pronto a tornare in campo ma riemergono dettagli di un periodo tosto per il tennista. 

Il 2024 è stato un anno straordinario per Jannik Sinner, che ha raggiunto traguardi storici nel tennis mondiale. Il giovane altoatesino ha conquistato due titoli del Grande Slam, trionfando sia all’Australian Open che agli US Open, diventando il terzo giocatore dell’Era Open a vincere i suoi primi due Slam nello stesso anno.

Oltre ai successi nei tornei major, Sinner ha dominato anche nel circuito ATP Masters 1000, vincendo il Miami Open e il Rolex Shanghai Masters, dove ha superato Novak Djokovic in finale. Questi trionfi gli hanno permesso di accumulare un totale di otto titoli stagionali, consolidando la sua posizione di leader nel tennis mondiale.

Il culmine della sua stagione è arrivato con la vittoria alle Nitto ATP Finals a Torino, dove è diventato il primo italiano a conquistare il titolo e l’unico a farlo senza perdere un set, un’impresa che non si verificava dal 1986 .

Grazie a questi successi, Sinner ha chiuso l’anno al primo posto del ranking ATP, diventando il primo italiano nella storia a raggiungere questa posizione . Con un totale di oltre 19 milioni di dollari in premi, ha registrato la seconda stagione più redditizia della storia del tennis. Il 2024 ha segnato l’apice della sua carriera, confermando Sinner come una delle stelle più brillanti del panorama tennistico internazionale.

Il caso doping

Nel marzo 2024, Jannik Sinner risultò positivo al clostebol in due controlli antidoping. L’ITIA accettò la sua spiegazione di una contaminazione involontaria tramite un fisioterapista che usava uno spray contenente la sostanza per una ferita e massaggiava Sinner senza guanti.

Nonostante fosse riconosciuta l’assenza di colpa o negligenza, la WADA fece appello. Nel febbraio 2025, Sinner accettò una sospensione di tre mesi in accordo con la WADA, terminata il 4 maggio. Questo gli ha permesso di tornare a giocare agli Internazionali d’Italia.

Jannik Sinner (LaPresse) Goalsicilia

Momento difficile per Sinner

Durante i tre mesi di sospensione, Jannik Sinner ha vissuto momenti difficili, soprattutto all’inizio, quando ha ammesso di non potere assistere a eventi sportivi né andare allo stadio. Ha dichiarato di aver trovato difficile non poter seguire le competizioni e di aver attraversato un periodo di solitudine.

Il suo rientro in campo avverrà agli Internazionali d’Italia 2025, dove affronterà il vincitore del match tra Mariano Navone e Federico Cinà. Questo torneo rappresenta un’importante occasione per Sinner di testare la sua condizione fisica e mentale dopo la pausa forzata. Nonostante le difficoltà, il numero uno del mondo si mostra ottimista e pronto a riprendere la sua carriera con determinazione.