Sinner, all’Italia “non ha mai versato un euro”: mancate entrate per milioni di euro per lo Stato | Ecco come ha “aggirato” il fisco

Speculazioni social tra chi approva e chi critica la scelta del tennista italiano numero 1 al mondo. Cosa si è detto.
Il 2024 è stato un anno straordinario per Jannik Sinner, che ha conquistato il suo primo titolo del Grande Slam agli Australian Open, battendo in finale Medvedev dopo aver eliminato Djokovic in semifinale. Successivamente, ha vinto il torneo di Rotterdam. Il 10 giugno 2024, grazie al ritiro di Djokovic dal Roland Garros, Sinner è diventato il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP.
Tuttavia, la sua ascesa è stata temporaneamente interrotta da una sospensione di tre mesi, a seguito della positività al Clostebol, una sostanza proibita, rilevata durante il Masters 1000 di Indian Wells. L’infrazione è stata attribuita all’uso accidentale di una pomata da parte del suo fisioterapista.
Dopo la sospensione, Sinner è tornato in campo agli Internazionali d’Italia a Roma, dove ha raggiunto la finale. Tuttavia, è stato sconfitto da Alcaraz con il punteggio di 7-6, 6-1, interrompendo una striscia di 26 vittorie consecutive. Nonostante la sconfitta, Sinner ha mostrato una buona forma fisica e mentale, dimostrando di essere pronto per le sfide future.
La rivalità tra Sinner e Alcaraz si è intensificata nel corso dell’anno, con lo spagnolo che ha vinto tutte e quattro le sfide dirette del 2024, inclusa la semifinale del Roland Garros. Questa dinamica ha portato molti a paragonare la loro rivalità a quella storica tra Federer e Nadal, con Alcaraz che sembra avere un vantaggio tattico su Sinner, soprattutto sulla terra battuta.
I guadagni di Sinner
Nel 2024, Jannik Sinner ha raggiunto guadagni complessivi di circa 41,3 milioni di euro, suddivisi tra premi ottenuti nei tornei e introiti da sponsorizzazioni. Parallelamente, Sinner ha consolidato la sua immagine commerciale, firmando accordi con marchi prestigiosi come Rolex, Head, Gucci e Lavazza.
Il contratto decennale con Nike, del valore di 150 milioni di euro, rappresenta uno dei più remunerativi nel mondo del tennis. Grazie a questi risultati, Sinner si è affermato non solo come il tennista più pagato del 2024, ma anche come una delle figure sportive più influenti a livello globale.
Sinner e la residenza a Montecarlo
Dopo la vittoria agli Internazionali d’Italia contro Jannik Sinner, Carlos Alcaraz è stato elogiato da parte della stampa per la sua scelta di pagare le tasse in Spagna, sottolineando il suo attaccamento alla patria. In contrasto, Sinner ha ricevuto critiche per la sua residenza a Montecarlo, considerata una scelta dettata da motivazioni fiscali.
Tuttavia, Sinner ha spiegato che la decisione è legata alla presenza di ottime strutture e alla possibilità di allenarsi con altri professionisti. Molti sportivi scelgono Montecarlo non solo per i vantaggi fiscali, ma anche per le eccellenti infrastrutture e la qualità della vita. Sui social numerosi fan hanno difeso Sinner, sottolineando che la sua scelta è legittima e condivisa da molti professionisti dello sport.