“Sette arresti, cinque in carcere e due ai domiciliari”: maxi inchiesta per Milan e Inter | Contestata la finalità mafiosa

25
San Siro curve (LaPresse) Goalsicilia

Si continua a parlare dell’inchiesta sulle curve di San Siro ed un altro filone porta all’arresto di altre 7 persone. 

L’inchiesta “Doppia Curva” ha rivelato un sistema di controllo delle tifoserie organizzate di Inter e Milan su attività economiche legate allo stadio di San Siro. Secondo le indagini, entrambe le curve gestivano estorsioni su biglietti, parcheggi, cibo e gadget, creando un giro d’affari milionario. Il “patto di non belligeranza” tra le due tifoserie ha permesso loro di operare indisturbate.

Le società calcistiche sono state accusate di essere in uno stato di “sudditanza” nei confronti dei capi ultras. Le indagini hanno evidenziato come i club fossero soggetti a pressioni per la gestione dei biglietti e delle attività commerciali, con minacce e intimidazioni da parte dei gruppi ultras.

L’inchiesta ha portato all’arresto di 19 capi ultras e all’emissione di misure cautelari per altri. Le accuse includono associazione a delinquere, estorsione, violenze e infiltrazioni mafiose. Le intercettazioni hanno rivelato dettagli sulle operazioni delle tifoserie, tra cui il controllo dei parcheggi e la vendita di prodotti all’interno e all’esterno dello stadio.

Inter e Milan hanno deciso di costituirsi parte civile nei processi contro i capi ultras arrestati. Questa decisione segna un passo importante nella lotta contro l’infiltrazione mafiosa nel mondo del calcio e nel tentativo di ripristinare la legalità e la trasparenza nelle attività legate agli stadi.

L’inchiesta della Procura Federale

La Procura Federale ha condotto un’inchiesta sui rapporti tra alcuni tesserati di Inter e Milan e i gruppi ultras delle rispettive curve a San Siro. Questa inchiesta ha portato alla luce presunti contatti non consentiti tra dirigenti, giocatori e figure di spicco del tifo organizzato, in violazione del codice di giustizia sportiva.

In seguito all’inchiesta, l’allenatore dell’Inter Simone Inzaghi e il centrocampista Hakan Calhanoglu hanno patteggiato con la Procura Federale. Questo accordo ha comportato una squalifica di una giornata per entrambi. Inoltre, sia l’Inter che il Milan hanno ricevuto sanzioni pecuniarie per responsabilità oggettiva, rispettivamente di 70.000 e 30.000 euro.

San Siro curva (LaPresse) Goalsicilia

Nuovo filone d’inchiesta e altri arresti

Come riporta “Ansa”, una nuova inchiesta fa luce su presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nei business legati alle curve di San Siro, con particolare attenzione alla Nord interista. L’indagine rivela una faida interna culminata in omicidi. Questi elementi inquietanti emergono da un filone investigativo che ha portato a sette arresti per usura, estorsioni e false fatture.

L’inchiesta ha ricostruito estorsioni nella gestione dei parcheggi dello stadio, configurandosi come un vero e proprio pizzo per assicurare “tranquillità ambientale” ed evitare danneggiamenti alle auto. Questi sviluppi gettano ombre sulle dinamiche interne al tifo organizzato e sui suoi legami con la criminalità, evidenziando la necessità di un’azione decisa per ristabilire legalità e trasparenza.