“Se vuoi restare dimezzati lo stipendio”: o si accontenta oppure sarà addio | Il Milan saluta un top player

Uno degli uomini più importanti del Milan potrebbe lasciare a fine stagione se non accetterà una decurtazione dell’ingaggio.
Il calciomercato del Milan tra l’estate 2024 e l’inverno 2025 ha segnato una fase di profonda ristrutturazione sotto la guida di Paulo Fonseca, con l’obiettivo di ringiovanire la rosa e aumentare la competitività. Durante la sessione estiva, il club ha investito in giocatori come Fofana dal Monaco per 20 milioni di euro, Pavlović dal Salisburgo per 18 milioni, Emerson Royal dal Tottenham per 15 milioni e Morata dall’Atletico Madrid per 13 milioni. Sono arrivati anche Alex Jimenez dal Real Madrid per 5 milioni e Silvano Vos dall’Ajax per 2,5 milioni.
Le cessioni estive hanno incluso De Ketelaere all’Atalanta per 22 milioni, Krunic al Fenerbahce per 3,5 milioni e Kalulu alla Juventus per un totale di 17 milioni tra prestito e riscatto. Altri addii significativi sono stati quelli di Giroud, Kjær e Caldara, tutti a fine contratto. Luka Romero è stato ceduto all’Alavés in prestito con diritto di riscatto.
Nel mercato invernale, il Milan ha continuato il rinnovamento con l’acquisto di Giménez dal Feyenoord per 35 milioni di euro e Bondo dal Monza per 12 milioni. Sono arrivati anche Walker in prestito dal Manchester City, Joao Felix in prestito oneroso dal Chelsea e Sottil dalla Fiorentina in prestito con diritto di riscatto.
Le cessioni invernali hanno visto partire Morata al Galatasaray in prestito con diritto di riscatto, Bennacer al Marsiglia in prestito con diritto di riscatto e Okafor al Napoli in prestito con diritto di riscatto. Davide Calabria è stato ceduto al Bologna in prestito.
Capitolo rinnovi
Il Milan ha recentemente consolidato il futuro di suoi giocatori chiave. Pulisic, arrivato dal Chelsea nell’estate 2023, ha avuto un impatto significativo, diventando uno dei migliori acquisti della gestione RedBird. Il club ha deciso di prolungare il suo contratto fino al 2029, aumentando il suo stipendio a 5 milioni di euro netti annui, equiparandolo ai giocatori più pagati della rosa.
Parallelamente, il portiere francese Mike Maignan ha esteso il suo contratto con il Milan fino al 2029. L’accordo prevede un aumento dell’ingaggio a 5 milioni di euro netti a stagione, riconoscendo il suo ruolo cruciale nella squadra. Questi rinnovi riflettono la strategia del Milan di mantenere una base solida di giocatori di alto livello.
Nodo rinnovo per Theo
Secondo quanto riportato dalla “Gazzetta dello Sport”, Theo Hernández avrebbe inizialmente richiesto un rinnovo contrattuale con il Milan a cifre superiori ai 7 milioni di euro netti a stagione, quasi il doppio dell’attuale stipendio di 4,5 milioni. Tuttavia, il club rossonero ha rifiutato tale proposta, ritenendola eccessiva rispetto ai parametri salariali interni e al rendimento del giocatore nella stagione in corso.
Attualmente, le trattative tra il Milan e l’entourage di Hernández proseguono, con una distanza tra domanda e offerta: il giocatore avrebbe abbassato le sue pretese a circa 6 milioni di euro, mentre il club sarebbe disposto a offrire meno.