Salari non pagati e retrocessione diretta: “Giustizia sportiva pilotata” | L’Inter giudicata colpevole

3
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Continuano a far discutere le vicende extracalcistiche dei nerazzurri anche in modo indiretto, social scatenati. 

Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato significative difficoltà finanziarie, culminate nel 2021 con una perdita record di 245,6 milioni di euro. Questa situazione ha portato alla necessità di un intervento esterno, concretizzatosi nel 2024 con l’acquisizione del club da parte del fondo statunitense Oaktree Capital Management, a seguito del default del precedente proprietario, Suning Holdings Group, su un prestito di 395 milioni di euro.

Sotto la nuova proprietà e la guida di Beppe Marotta, nominato presidente, l’Inter ha intrapreso un percorso di risanamento finanziario. Il bilancio 2023/24 ha mostrato segnali positivi, con una riduzione delle perdite a 36 milioni di euro, rispetto agli 85 milioni dell’anno precedente. Questo miglioramento è stato supportato da un record di fatturato di 473 milioni di euro, grazie ai successi sportivi e a una gestione più oculata delle risorse.

L’indebitamento complessivo del club è diminuito, passando da 807,3 milioni a 734,8 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto si è attestato a -277,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai -308,8 milioni dell’anno precedente.

Marotta ha sottolineato l’importanza del sostegno di Oaktree nel processo di risanamento, evidenziando l’obiettivo di garantire competitività sportiva insieme a sostenibilità finanziaria. Nonostante i progressi, l’Inter continua a lavorare per consolidare la propria stabilità economica e ridurre ulteriormente l’indebitamento.

Tesoretto da Champions e Mondiale

L’Inter ha già incassato oltre 100 milioni di euro dalla Champions League 2024-2025, grazie a premi UEFA e ricavi da botteghino. In caso di vittoria nella finale, i ricavi potrebbero salire fino a 140 milioni di euro, stabilendo un nuovo record per il club

Inoltre, l’Inter parteciperà al Mondiale per club 2025 negli Stati Uniti, che si svolgerà dal 14 giugno al 13 luglio. Il torneo prevede un montepremi di 1 miliardo di dollari, con la squadra vincitrice che potrebbe guadagnare fino a 100 milioni di dollari. Questi potenziali introiti rappresentano un’opportunità significativa per il club, sia dal punto di vista sportivo che finanziario.

Brescia (LaPresse) Goalsicilia

Le polemiche sui social

Il Brescia rischia una penalizzazione di quattro punti in Serie B a causa dell’utilizzo di un credito fiscale ritenuto inesistente dall’Agenzia delle Entrate. La Covisoc ha trasmesso il caso alla Procura Federale, e il Tribunale Federale Nazionale dovrà pronunciarsi nei prossimi giorni. Una penalizzazione potrebbe comportare la retrocessione del Brescia in Serie C, modificando la classifica finale del campionato.

Sui social, alcuni utenti lamentano una disparità di trattamento rispetto all’Inter, che, nonostante gravi difficoltà finanziarie negli anni passati, ha continuato a competere ai massimi livelli senza subire penalizzazioni significative, qualcuno ha scritto “La Giustizia Sportiva funziona a intermittenza”.