Dai primi anni ’80 al presente, con la stessa passione nel cuore. Allora era un bambino che andava allo stadio Favorita collo zio Angelo per tifare Palermo; oggi, Angelo Casa, imprenditore di successo, è diventato il nuovo presidente del Marsala Calcio 1912, club impegnato nel campionato di Eccellenza. Un ritorno alle origini emotivo e strategico, come racconta Dario Piccolo su la Repubblica – Palermo.
«Marsala è stata una scelta di cuore – spiega Casa – anche per la vicinanza all’isola di Favignana, dove passo ogni anno le vacanze». Alla base della scelta c’è l’amore per il territorio e il desiderio di restituire valore a una città che apprezza per il mare, il patrimonio archeologico e soprattutto per il calore umano.
Un progetto tra calcio, arte e impresa
Casa, classe 1976, siciliano di nascita e friulano d’adozione, ha maturato esperienze nel mondo dell’arte contemporanea – come manager dello street artist Tvboy e fondatore della “Pop House Gallery” – e dell’impresa, dove oggi è attivo nel settore immobiliare e della ristorazione, gestendo otto ristoranti McDonald’s tra Udine e Monfalcone.
Dal suo percorso artistico nasce anche l’amicizia con Dario Mirri, presidente del Palermo: «Un punto di riferimento. Condivido la sua idea che “la passione vince sul denaro”».
L’investimento a Marsala
Casa ha acquisito l’85% delle quote del Marsala 1912, affiancato dall’imprenditore Filippo Di Maggio, che ne possiede il restante 15%. Con Di Maggio, Casa ha scelto di investire concretamente nel territorio, acquistando Palazzo Halley, noto come “palazzo di vetro”, che diventerà il quartier generale del club. La terrazza sarà intitolata al giudice Paolo Borsellino, a cui la città è storicamente legata.
Oltre a ciò, è stato avviato un dialogo con l’amministrazione comunale per la gestione dello stadio “Nino Lombardo Angotta”, come riportato ancora da la Repubblica.
La nuova struttura societaria
Il nuovo Marsala Calcio si prepara a un profondo rinnovamento anche nella governance:
Antonio Schio, ex dirigente del Palermo, sarà direttore sportivo
Tommaso Picciotto sarà il direttore generale
Salvatore Ombra, dirigente accompagnatore
Rosario Compagno, responsabile del settore tecnico, ex Palermo e figura storica del calcio giovanile siciliano
«Conosco Rosario da anni – spiega Casa – e crediamo nella sua capacità di valorizzare i giovani. Il nostro obiettivo è che il Marsala torni a partecipare ai campionati regionali con il settore giovanile». Compagno, che resterà ancora per qualche settimana alla guida della Polisportiva Gonzaga, ha accolto con entusiasmo il progetto.