“Punizione immediata ed estromissione forzata”: batosta Juventus | Il club paga per i suoi crimini

Sui social sono scatenati i tifosi juventini che lamentano una diversità di trattamento tra la propria squadra ed altri club.
Negli ultimi anni, la Juventus è stata coinvolta in diversi scandali extracalcistici che hanno scosso la sua immagine. Il più noto è il caso Calciopoli del 2006, in cui la Juventus fu accusata di manipolazione delle designazioni arbitrali. La squadra fu retrocessa in Serie B e privato di due scudetti, sebbene successivamente abbia cercato risarcimenti per danni subiti.
Più recentemente la Cassazione ha confermato l’esistenza del reato di associazione a delinquere per gli ultras della Juventus imputati nel processo “Last Banner”. La decisione ha riconosciuto per la prima volta tale reato legato alla tifoseria organizzata. Inchiesta partita da una denuncia proprio del club bianconero.
La Juventus è stata penalizzata di 10 punti in classifica nel 2023 a causa di irregolarità nelle plusvalenze, portando a una revisione delle sue operazioni finanziarie. Il club, ed alcuni dirigenti, sono stati accusati di avere dato valutazioni gonfiate ad alcuni calciatori per cercare di aggiustare il bilancio.
Questi eventi hanno avuto un impatto significativo sulla reputazione del club, suscitando discussioni sulla trasparenza e sull’etica nel calcio italiano. Molti tifosi però lamentano una disparità di trattamento con vicende simili vissute da altre squadre di Serie A.
La Vecchia Signora ha cambiato dirigenza
Andrea Agnelli ha lasciato la presidenza della Juventus nel novembre 2022 a seguito di un’inchiesta della Procura di Torino, nota come “Inchiesta Prisma”, riguardante presunte irregolarità nei bilanci del club tra il 2019 e il 2021. L’indagine ha sollevato dubbi su operazioni di plusvalenze fittizie e manovre sui stipendi, con implicazioni di falso in bilancio.
Agnelli ha dichiarato che le sue dimissioni erano necessarie per evitare che la Juventus si facesse carico del peso dell’indagine. Ha sottolineato che, pur essendo convinto della correttezza dell’operato del club, era opportuno fare un passo indietro per il bene della società.

I tifosi lamentano “disparità di trattamento”
Negli ultimi anni, molti tifosi juventini sui social hanno espresso frustrazione per quella che percepiscono come una disparità di trattamento tra la Juventus e altri club italiani. La Juventus è stata coinvolta in vari scandali, tra cui Calciopoli, l’inchiesta sul doping e quella sulle plusvalenze, che hanno comportato sanzioni significative, come la retrocessione in Serie B e penalizzazioni in classifica.
Nel contesto attuale, l’Inter sta affrontando problemi finanziari e la situazione dell’inchiesta “Doppia Curva” riguardante le infiltrazioni mafiose nelle sue curve. Nonostante la gravità delle accuse, al momento l’Inter non ha ricevuto alcun provvedimento disciplinare dalla giustizia sportiva. Secondo quanto riportato da Sky Sport, la Procura Federale ha aperto un’indagine per esaminare i comportamenti dei tesserati dell’Inter, ma non sono stati emessi provvedimenti nei confronti del club o dei suoi dirigenti.