“Penalizzano il Napoli per far vincere l’Inter”: si riapre il caso Osimhen | “Classifica rivoluzionata in Serie A”

Il campionato di Serie A si avvia alla conclusione e i social si scatenano sulle note vicende extracalcistiche.
Il caso delle presunte plusvalenze fittizie legate al trasferimento di Victor Osimhen al Napoli ha suscitato notevole attenzione. Nel 2020, il club partenopeo ha acquistato l’attaccante nigeriano dal Lille per una cifra complessiva di circa 71 milioni di euro. Tuttavia, l’importo effettivamente versato al club francese è stato di 50 milioni, mentre i restanti 21 sono stati attribuiti a contropartite tecniche: tre giovani calciatori (Liguori, Manzi e Palmieri) e il portiere Karnezis. Questi giocatori, tuttavia, non hanno mai giocato per il Lille, sollevando sospetti su una possibile gonfiatura artificiale del valore del trasferimento.
In seguito a un’indagine della Procura di Roma, è emerso che l’operazione potrebbe configurarsi come un caso di falso in bilancio. Nel febbraio 2025, la Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, e per il club stesso, accusati di aver gonfiato artificialmente il valore del trasferimento di Osimhen per migliorare la situazione finanziaria del club.
Se il caso dovesse essere riaperto dalla Procura Federale, il Napoli rischia sanzioni che vanno da una semplice ammenda fino a una penalizzazione in classifica, a seconda della gravità delle prove emerse.
La decisione finale dipenderà dalla valutazione degli elementi forniti dalla Procura di Roma e dalla capacità della difesa di confutare le accuse. Questo caso evidenzia le problematiche legate alla gestione finanziaria dei club calcistici e alla trasparenza delle operazioni di mercato.
Il precedente: caso Juventus
La Juventus è stata penalizzata di 10 punti in classifica dalla Corte Federale d’Appello della FIGC per il caso delle plusvalenze fittizie. La decisione è stata presa il 22 maggio 2023, dopo che il Collegio di Garanzia del CONI aveva annullato una precedente penalizzazione di 15 punti, ordinando un nuovo processo.
Questa penalizzazione ha avuto un impatto significativo sulla stagione della Juventus, facendola scivolare dal secondo al settimo posto in classifica, fuori dalle posizioni valide per le competizioni europee. Il club ha espresso grande amarezza per il provvedimento, ritenendolo sproporzionato.
Social scatenati
Sui social, in particolare su piattaforme come X, molti utenti commentano con sarcasmo il possibile scenario di una penalizzazione per il Napoli a causa del caso delle plusvalenze legate all’acquisto di Victor Osimhen. Alcuni ironizzano, suggerendo che una sanzione potrebbe essere deliberatamente inflitta per favorire l’Inter nella corsa allo scudetto. Ad esempio, un utente ha scritto: “Dai tranquilla tanto ora uscirà la penalizzazione per il caso Osimhen e al Napoli daranno 7/8 punti di penalizzazione”.
È importante sottolineare che la giustizia sportiva seguirà il suo corso. La Procura Federale della FIGC ha ricevuto gli atti dall’inchiesta penale e ha 30 giorni per decidere se riaprire il processo sportivo. Se emergessero nuovi elementi, il Napoli potrebbe affrontare una penalizzazione, ma la decisione finale spetterà agli organi competenti.