Nuovo caso Osimhen: “plusvalenza irregolare e stop alla cessione” | Decide la FIGC
Potrebbero presto esserci novità sul futuro del bomber nigeriano e sui social alcuni utenti esprimono insoddisfazione.
Il Napoli si sta dimostrando particolarmente attivo e oculato sul mercato estivo, con mosse che puntano a rinforzare ogni reparto. Tra i primi e più clamorosi acquisti si registra l’arrivo del centrocampista Kevin De Bruyne, un colpo di grandissimo prestigio che eleva notevolmente la qualità della mediana partenopea.
La difesa è stata ulteriormente puntellata con due innesti significativi: il promettente difensore Marianucci proveniente dall’Empoli e l’esperto Beukema dal Bologna, entrambi pronti a consolidare il reparto arretrato. Per l’attacco, invece, il Napoli ha puntato su Lucca e Lang, chiamati a dare nuova linfa e imprevedibilità.
Sul fronte delle trattative in corso, il club azzurro mostra interesse per la porta, con un occhio attento a Milinković-Savić. Per la difesa, restano vive le opzioni Calabria e Scalvini, profili che garantirebbero solidità ed esperienza. L’attacco potrebbe vedere ulteriori rinforzi, con sondaggi in corso per nomi di spicco come Chiesa, Lookman, Kubo e Grealish.
Per quanto riguarda le uscite, diversi giocatori sono in procinto di lasciare la squadra. Giovanni Simeone e Zerbin sono nel mirino del Pisa, mentre Folorunsho è vicino al Cagliari. Ngonge sembra diretto al Torino, Cajuste al Besiktas, e Raspadori piace ad Atalanta e Bologna.
Il caso Osimhen
Il trasferimento di Victor Osimhen dal Lille al Napoli nell’estate del 2020 ha generato molte polemiche. L’indagine si è concentrata sui valori attribuiti a quattro giocatori ceduti dal Napoli al Lille nell’ambito dell’operazione: Karnezis, Manzi, Palmieri e Liguori. Le loro valutazioni, circa 20 milioni di euro complessivi, avrebbero permesso al Napoli di realizzare una plusvalenza, riducendo il costo a bilancio dell’acquisto di Osimhen.
La Procura di Napoli ha avviato un’inchiesta per falso in bilancio, coinvolgendo dirigenti del Napoli e del Lille. Nonostante le accuse, la Giustizia Sportiva ha assolto i club e i dirigenti coinvolti, non ravvisando prove sufficienti di illeciti sportivi. Tuttavia, l’indagine penale è proseguita mantenendo alta l’attenzione mediatica su questa controversa operazione.
Via Osimhen, social scatenati
Victor Osimhen è ormai vicinissimo al trasferimento dal Napoli al Galatasaray. L’accordo tra i due club sarebbe stato raggiunto sulla base di 75 milioni di euro più una percentuale sulla futura rivendita del giocatore (il 10%). Il Galatasaray pagherà una parte consistente della cifra subito, con il resto dilazionato in due rate entro dodici mesi.
Sui social alcuni utenti hanno fatto riferimento al “caso plusvalenza” che in passato ha coinvolto Osimhen e il Napoli. Un utente ha scritto “La FIGC dovrebbe bloccare la cessione perché la plusvalenza sarebbe irregolare”. Tuttavia, tale supposizione è totalmente infondata. Tutto ciò rientra nelle tipiche speculazioni tra tifosi “avversari” e lamentele del mondo social, prive di riscontro nelle normative calcistiche.