Il Messina è chiamato a stringere i denti tra campo, mercato e dossier societario: la priorità resta la corsa salvezza, mentre il Racing Group lavora al subentro definitivo alla guida del club, come riportato dalla Gazzetta del Sud.
Sul piano tecnico, la squadra di Pippo Romano vuole reagire dopo la sconfitta con la Nissa: prestazione incolore che ha confermato i segnali di calo già visti a Lamezia contro il Sambiase, evidenzia la Gazzetta del Sud. Servono punti subito contro la Vibonese e, parallelamente, energie fresche per allungare le rotazioni di un gruppo che ha tirato a lungo senza una vera preparazione estiva.
Capitolo mercato: in prova c’è il portiere Matteo Giangregorio (2006, scuola Benevento), che dovrà svincolarsi dal Termoli prima di legarsi all’Acr; vicino anche l’esterno mancino Ranieri Ruffino (2004), già aggregato da settimane. Per l’attacco, il ds Giovanni Martello è tornato forte su Calogero Minacori, profilo gradito a Romano e già seguito in estate, con ulteriori piste nel Girone I monitorate dallo scouting, conferma la Gazzetta del Sud.
Sul fronte societario, ogni tesseramento e movimento dovrà ottenere il via libera del giudice Daniele Madia e della curatrice Maria Di Renzo: l’esercizio provvisorio, prorogato fino al 10 dicembre per i tempi dell’affiliazione Figc, impone passaggi autorizzativi stringenti. Intanto il Racing Group ha effettuato un bonifico da 200mila euro a copertura delle spese successive all’assegnazione provvisoria del complesso societario, ulteriore segnale di continuità gestionale sottolineato dalla Gazzetta del Sud.
In sintesi: reazione immediata in campo, innesti mirati e roadmap societaria chiara. Tre linee d’azione che, come rimarca la Gazzetta del Sud, dovranno correre in parallelo per blindare il presente e costruire il futuro giallorosso.