L’Italia non ospiterà gli Europei: stadi non a norma e riqualificazione non eseguita | Si giocherà solo in Turchia

34
San Siro stadio Meazza (LaPresse) Goalsicilia

L’Italia rischia di perdere l’organizzazione dell’Europeo 2032 a causa dell’immobilismo sulla ristrutturazione degli impianti. 

Gli Europei del 2024 si sono tenuti in Germania. Il torneo ha coinvolto dieci stadi in diverse città tedesche, tra cui l’Olympiastadion di Berlino e l’Allianz Arena di Monaco. Altri impianti utilizzati si trovavano a Dortmund, Stoccarda, Gelsenkirchen, Amburgo, Düsseldorf, Colonia, Francoforte e Lipsia.

Per quanto riguarda Euro 2028, il torneo si svolgerà nel Regno Unito e in Irlanda. Sono stati selezionati dieci stadi per ospitare le partite: Wembley Stadium, Principality Stadium, Tottenham Hotspur Stadium, Etihad Stadium, Everton Stadium, St James’ Park, Villa Park, Casement Park, Aviva Stadium e Hampden Park. Questa edizione sarà la prima a essere ospitata congiuntamente da queste nazioni.

Gli Europei del 2032, saranno co-organizzati da due paesi: Italia e Turchia. La decisione è stata annunciata ufficialmente dalla UEFA, segnando un importante passo per entrambe le federazioni calcistiche. Sarà un evento significativo che coinvolgerà diverse città in entrambi i paesi.

La scelta congiunta per il 2032 sottolinea una crescente tendenza verso le candidature multiple per i grandi eventi sportivi. L’Italia tornerà a ospitare una parte del torneo dopo le edizioni 1968 e 1980, mentre la Turchia farà il suo debutto come nazione ospitante.

Gli stadi italiani coinvolti

L’Italia, co-organizzatrice di Euro 2032 con la Turchia, definirà a breve la lista dei cinque stadi che ospiteranno il torneo. Le città candidate con i rispettivi stadi includono Milano (San Siro), Roma (Stadio Olimpico), Bari (San Nicola), Napoli (Diego Armando Maradona), Firenze (nuovo Franchi), Torino (Juventus Stadium), Genova (Luigi Ferraris), Verona (Bentegodi), Bologna (nuovo Dall’Ara) e Cagliari (nuovo Sant’Elia).

Tra questi, solo lo Juventus Stadium è già considerato idoneo. Recentemente, è emersa la notizia della bocciatura dello Stadio San Siro di Milano da parte della UEFA, poiché l’impianto non rispetterebbe i parametri richiesti per Euro 2032, rendendo quasi indispensabile la costruzione di un nuovo stadio per Inter e Milan.

San Siro Meazza (LaPresse) Goalsicilia

Italia rischia di perdere Euro32

La situazione attuale degli stadi italiani pone l’Italia a rischio concreto di perdere parte o persino l’intera organizzazione di Euro 2032. Con la Turchia, co-organizzatrice, che vanta già impianti moderni, l’UEFA ha manifestato chiare preoccupazioni per le infrastrutture italiane. Il CEO della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha avvertito che “se i nostri stadi non saranno a norma entro ottobre 2026, rischiamo di perdere le partite di Euro 2032 che ci sono state assegnate”.

Le istituzioni hanno espresso posizioni nette. Il Presidente UEFA, Aleksander Ceferin, ha duramente criticato, affermando che “le infrastrutture calcistiche italiane sono una vergogna. Tra i grandi Paesi, l’Italia ha di gran lunga gli stadi peggiori”. Ha inoltre aggiunto: “È tempo di agire, perché la situazione è pessima”. La FIGC e il Governo sono chiamati a intensificare gli sforzi per garantire gli investimenti necessari.