“L’Inter verso il default finanziario”: i debiti sfiorano il miliardo di euro | La società “abbandona il progetto”

2
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

La società nerazzurra al centro dell’attenzione mediatica e social per le note vicende extra campo. Al centro l’inchiesta di Report.

La situazione finanziaria dell’Inter sta mostrando un netto miglioramento, frutto di una gestione oculata e mirata al risanamento. I debiti complessivi del club, che in passato avevano raggiunto livelli critici, sono in progressiva diminuzione grazie a un approccio più strategico e sostenibile.

Un ruolo fondamentale in questo percorso è stato ricoperto dalla dirigenza e dai successi sportivi. L’Inter ha saputo ottimizzare i costi e incrementare i ricavi, sia attraverso le prestazioni sul campo, che hanno generato maggiori introiti da Champions League e sponsorizzazioni, sia tramite cessioni di giocatori mirate.

Il passaggio dalla gestione Suning a quella sotto Oaktree ha segnato una svolta cruciale. Mentre la precedente proprietà aveva visto un peggioramento delle condizioni finanziarie e perdite significative, Oaktree ha imposto una priorità assoluta alla stabilità economica e al risanamento.

La gestione di Oaktree si concentra sul rendere l’Inter un asset solido e redditizio. L’obiettivo è rifinanziare il debito a condizioni più favorevoli e massimizzare ogni voce di spesa e ricavo. Questo approccio pragmatico e orientato al lungo termine ha già portato a una significativa riduzione delle perdite annuali.

Prezioso rifinanziamento bond

L’Inter ha fatto un passo importante verso la stabilità finanziaria, rimborsando anticipatamente il bond da 415 milioni di euro che sarebbe scaduto nel febbraio 2027. Questa mossa strategica è stata resa possibile da un’operazione di rifinanziamento, che ha permesso al club di liberarsi di un debito con un tasso d’interesse annuale elevato, pari al 6,75%.

Il rimborso anticipato del bond, completato grazie a un nuovo finanziamento privato con scadenza nel 2030, dimostra la chiara intenzione di Oaktree di stabilizzare l’economia del club. Questa operazione non solo riduce gli oneri finanziari annuali, ma offre anche maggiore flessibilità per futuri investimenti, consolidando il percorso di risanamento dell’Inter.

Report (RaiPlay) Goalsicilia

L’inchiesta di Report sui conti dell’Inter

Un’inchiesta del programma “Report” ha acceso i riflettori sulla complessa situazione debitoria dell’Inter. Il noto commercialista Gian Gaetano Bellavia, intervistato durante la trasmissione, ha dichiarato: “L’Inter ha debiti per 734 milioni di euro”. Questi numeri importanti mettono in discussione la fattibilità del progetto per il nuovo stadio, un’operazione da oltre 1,2 miliardi di euro.

Secondo Bellavia, “il progetto stadio non sta in piedi” data la mole debitoria. “Una squadra come questa per fare un investimento di quella portata prima paga i debiti e poi si compra qualcosa”, ha aggiunto. L’inchiesta ha sollevato dubbi sulla reale trasparenza della vecchia proprietà e sulla sostenibilità a lungo termine del club, evidenziando come l’indebitamento sia una sfida significativa per il futuro finanziario dell’Inter.