La UEFA sanziona il Como: non rispettati i paletti del fairplay finanziario | Il club verrà escluso dalle coppe

Il Como non sta rispettando i paletti del fairplay finanziario e la UEFA è pronta a intervenire sanzionando il club lombardo.
La stagione 2024‑25 ha segnato il trionfale ritorno del Como in Serie A dopo 21 anni. La squadra, guidata da Cesc Fàbregas, ha conquistato una salvezza tranquilla chiudendo al decimo posto con 49 punti, il miglior piazzamento di sempre per i lariani nella massima serie. La svolta è arrivata nella seconda metà del campionato, con una serie di sei vittorie consecutive che ha permesso al club di superare ogni aspettativa.
La gestione di Fàbregas dunque, si è rivelata efficace, sostenuta da investimenti importanti. Il club si è cercato di rafforzare soprattutto a partire dal mercato di gennaio scorso e i frutti si sono visti. La squadra ha iniziato a girare al meglio e questo ha consentito ai tifosi di divertirsi.
Adesso, con l’estate 2025 iniziata da un po’, il mercato del Como si è trasformato in una vera e propria rivoluzione. Il club ha investito oltre 100 milioni, 104 secondo quanto riportato da transfermarkt, in operazioni che comprendono l’arrivo di giocatori del calibro di Jesus Rodriguez dal Real Betis (22,5 milioni), Martin Baturina dalla Dinamo Zagabria (18 milioni) e Nicolas Kuhn dal Celtic (19 milioni). Questi innesti rappresentano un chiaro segnale: il Como vuole non solo consolidarsi, ma ambire ai vertici della Serie A.
Tra gli altri rinforzi ufficiali figurano Ignace Van der Brempt, preso dal Salisburgo, Alex Valle dal Barcellona, Luca Mazzitelli dal Frosinone e Fellipe Jack dal Palmeiras. A completare il quadro anche Jayden Addai (AZ Alkmaar) e Maximo Perrone (Manchester City).
Si guarda anche in uscita
Ma il mercato non riguarda solo gli arrivi: il Como è pronto anche a cedere pezzi importanti. Uno dei protagonisti della scorsa annata, Gabriel Strefezza, si è infatti unito all’Olympiacos (8 milioni di euro), mentre altri giocatori come Fadera sono in uscita, spesso in prestito o con obblighi di riscatto.
Il Como non punta più solo alla salvezza: con questa campagna estiva il club lombardo vuole ambire a posti europei. La fiducia dei proprietari indonesiani nei confronti di Fàbregas resta totale, tanto che il tecnico è il fulcro della strategia sul campo e sul mercato. Ma attenzione alle sanzioni.

Provvedimenti UEFA
Il Como sta investendo parecchio sul proprio futuro, sia in campo, sia per quanto riguarda le infrastrutture. Questo perché si tratta di una delle proprietà più ricche al mondo. Ma adesso il presidente indonesiano Suwarso, dovrà fare attenzione alle possibili sanzioni provenienti direttamente dalla UEFA.
Il club lombardo, sin qui, ha speso più di 100 milioni di euro solo per acquistare calciatori. Cifre importanti e la società non sembra avere freni. A mettere dei paletti per far rispettare il fair play finanziario, potrebbe pensarci la UEFA. Il Como dunque dovrà fare attenzione a eventuali sanzioni.