La squalifica non ferma Sinner: rientro anticipato confermato | Ecco quando lo vedremo in campo

È ufficialmente partito il countdown per rivedere il tennista italiano in campo dopo i tre mesi di stop. Quanto manca al nuovo esordio.
Nel 2024, Jannik Sinner ha consolidato la sua posizione nell’élite del tennis mondiale, raggiungendo traguardi straordinari. Tra i suoi successi più prestigiosi spiccano la vittoria agli Australian Open e agli US Open. Oltre ai titoli Slam, Sinner ha trionfato in tre Masters 1000 e in due ATP 500, dimostrando la sua versatilità su diverse superfici.
Il 2024 è stato un anno di record per Sinner, che ha totalizzato 73 vittorie stagionali, un risultato che non si vedeva dal 2016. Questo incredibile numero di successi lo ha portato a diventare il primo italiano a raggiungere la vetta del ranking ATP, superando Novak Djokovic. Sinner ha mantenuto la prima posizione fino alla fine dell’anno.
Nel novembre 2024, Sinner ha guidato la squadra italiana alla vittoria della Coppa Davis, un trionfo che mancava all’Italia da decenni. Il suo contributo è stato decisivo, dimostrando non solo il suo talento individuale, ma anche la sua capacità di essere un leader e un trascinatore per la sua nazione.
L’inizio del 2025 ha visto Sinner continuare la sua striscia vincente, difendendo con successo il titolo agli Australian Open. In finale, ha battuto Alexander Zverev in tre set, diventando il più giovane a difendere il titolo a Melbourne dai tempi di Jim Courier nel 1993. Con questo trionfo, Sinner ha conquistato il suo terzo titolo del Grande Slam, superando Nicola Pietrangeli.
Doping e sospensione
Nel febbraio 2025, Jannik Sinner è stato sospeso per tre mesi a seguito di un accordo con la WADA, dopo la positività al Clostebol, una sostanza vietata. L’indagine ha stabilito che l’assunzione è avvenuta in modo involontario, attribuendo la responsabilità a un membro del suo staff medico.
Sebbene Sinner non avesse intenzione di migliorare le prestazioni, è stato ritenuto responsabile per la negligenza del suo entourage, come previsto dal codice antidoping. L’accordo ha evitato un procedimento davanti al Tribunale Arbitrale dello Sport. La sospensione è iniziata il 9 febbraio e terminerà il 4 maggio 2025.

Presto il ritorno in campo
Torna in campo Sinner. Il tennista avrà la possibilità di allenarsi nel suo club di appartenenza. Già da adesso è consentito l’allenamento in qualsiasi altro circolo sportivo, anche con sparring partner tesserati, a condizione che non siano in corso competizioni ufficiali. Questa disposizione rimarrà valida fino al 4 maggio.
A partire dal 5 maggio, il giocatore potrà estendere la sua preparazione anche a Roma, sede del torneo in cui farà il suo debutto agonistico previsto per il 9 o 10 maggio. Questa fase di allenamento intensivo è cruciale in vista del suo imminente impegno sportivo.