“La Juventus paga per i reati dell’Inter”: i video sono una “prova inappellabile” | Ci saranno seri provvedimenti

31
Juventus Stadium (LaPresse) Goalsicilia

Sui social impazzano paragoni pieni di ironia e sarcasmo tra le vicende extracalcistiche che riguardano Inter e Juventus. 

L’inchiesta “Doppia Curva” ha rivelato un sistema di infiltrazioni mafiose all’interno delle curve di San Siro, coinvolgendo sia l’Inter che il Milan. Coordinata dalla Procura antimafia di Milano, l’operazione ha portato all’arresto di 19 persone, tra cui i leader delle tifoserie organizzate delle due squadre. Le accuse principali includono associazione a delinquere, estorsione, violenze e traffico illecito di biglietti.

Simone Inzaghi, allenatore dell’Inter, e Çalhanoğlu, centrocampista della stessa squadra, sono stati sanzionati per aver intrattenuto rapporti con esponenti delle curve, violando le normative della FIGC. Entrambi sono stati multati e sospesi per una partita. In risposta, Inter e Milan hanno deciso di costituirsi parte civile nei procedimenti giudiziari, segnando una netta presa di distanza dalle attività illecite delle tifoserie.

Sono stati emessi numerosi Daspo, tra cui quelli per Luca Lucci e Andrea Beretta, leader delle curve di Milan e Inter, che li escludono dagli stadi fino al 2034.

L’inchiesta “Doppia Curva” ha messo in luce la necessità di una riforma profonda nel sistema di gestione degli stadi italiani, evidenziando come la criminalità organizzata possa infiltrarsi nel mondo del calcio. Le indagini sono ancora in corso, con l’obiettivo di smantellare le reti mafiose e garantire la legalità e la sicurezza negli impianti sportivi.

La situazione finanziaria dell’Inter

L’Inter ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2024 con una perdita di 35,7 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 85,8 milioni dell’esercizio precedente. Il fatturato ha raggiunto un record storico di 473,2 milioni di euro, grazie a ricavi da diritti TV (176,4 milioni), sponsor e commerciali (112 milioni) e plusvalenze da cessioni di calciatori.

A supporto della stabilità finanziaria, il fondo Oaktree ha effettuato una ricapitalizzazione di 47 milioni di euro, di cui 44 milioni in iniezioni di cassa e 3 milioni tramite la conversione di finanziamenti soci. Questa operazione ha migliorato il patrimonio netto della società, contribuendo a un rafforzamento della sua posizione finanziaria. Nonostante le perdite, l’Inter ha dimostrato una gestione finanziaria più equilibrata.

Marcus Thuram (LaPresse) Goalsicilia

La satira sui social

I tifosi della Juventus sui social stanno ironizzando sulle recenti vicende che coinvolgono l’Inter. La satira si concentra sulle accuse mosse da un’influencer nei confronti di Marcus Thuram, relative a presunti video risalenti al periodo in cui giocava in Germania.

In questo contesto, i tifosi juventini stanno creando contenuti umoristici in cui, pur di “farla pagare” alla Juventus, fingerebbero di credere che l’influencer si riferisca a Kephren Thuram, fratello di Marcus, che ovviamente non c’entra nulla con la vicenda. Questa presa in giro evidenzia la rivalità sportiva e l’utilizzo dei social per commentare e deridere le disavventure degli avversari.