La Ferrari “si ritira dalla Formula Uno”: patto concordia non rinnovato e caos totale | Miliardi di euro di perdite

9
Ferrari (LaPresse) Goalsicilia

Momento difficile in casa Ferrari soprattutto dal punto di vista sportivo, non sono ancora rispettate le aspettative iniziali. 

​Il Campionato Mondiale di Formula 1 2025 si sta rivelando altamente competitivo, con McLaren che domina sia la classifica piloti che quella costruttori. Oscar Piastri guida la classifica piloti con 99 punti, seguito dal compagno di squadra Lando Norris a 89 e da Max Verstappen della Red Bull a 87. Nella classifica costruttori, McLaren è al comando con 188 punti, davanti a Mercedes con 111 e Red Bull con 89.​

La Ferrari, con la nuova coppia di piloti formata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton, occupa attualmente il quarto posto nella classifica costruttori con 78 punti . Leclerc ha ottenuto un podio in Arabia Saudita, mentre Hamilton ha vinto la gara sprint in Cina . Tuttavia, entrambi i piloti sono stati squalificati dalla gara principale in Cina per irregolarità tecniche.​

Hamilton ha avuto difficoltà ad adattarsi alla SF-25, con prestazioni altalenanti e una posizione attuale di settimo nella classifica piloti con 31 punti, mentre Leclerc è quinto con 47 punti . Il team principal Fred Vasseur ha riconosciuto che la Ferrari è attualmente due o tre decimi di secondo più lenta rispetto alla McLaren.​

Nonostante le difficoltà, la Ferrari continua a lavorare per migliorare le prestazioni e tornare competitiva ai massimi livelli. Con ancora molte gare da disputare, il team spera di ottenere risultati migliori e di lottare per posizioni più alte sia nella classifica piloti che in quella costruttori.

Cosa è il Patto della Concordia

​Il Patto della Concordia è un accordo contrattuale fondamentale che regola le relazioni tra la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), la Formula One Management e le scuderie partecipanti al campionato mondiale di Formula 1. Firmato per la prima volta nel 1981, questo patto stabilisce le condizioni operative, i diritti commerciali e le responsabilità delle squadre, garantendo una struttura organizzativa stabile per lo sport.

Il Patto della Concordia definisce anche la distribuzione dei ricavi generati dalla Formula 1 tra le varie parti coinvolte, inclusi i team, la FIA e la FOM. Inoltre, stabilisce le regole fondamentali della competizione e le modalità con cui vengono prese le decisioni strategiche per il futuro dello sport.

Ferrari di Hamilton (LaPresse) Goalsicilia

Mancato rinnovo Patto Concordia?

Il Patto della Concordia è un accordo fondamentale che regola la distribuzione dei ricavi. Se non venisse rinnovato, la Formula 1 rischierebbe un blocco operativo: senza un contratto valido, non ci sarebbero obblighi per i team di partecipare alle gare, né garanzie economiche per sponsor e fornitori.

Tuttavia, nel marzo 2025, tutti i team hanno firmato un nuovo Patto della Concordia valido dal 2026 al 2030, assicurando la continuità economica e sportiva della Formula 1. L’accordo include anche l’ingresso di Cadillac come undicesimo team a partire dal 2026. Sui social, molti utenti sottolineano che un mancato rinnovo sarebbe stato impensabile, vista la crescita del valore del campionato e l’interesse globale in costante aumento.​