Juventus “penalizzata per dieci anni”: gestione Giuntoli fallimentare | Il club ne paga le conseguenze

1
Cristiano Giuntoli (LaPresse) Goalsicilia

Piovono critiche sulla Juventus per la sua stagione tutt’altro che positiva e in particolare dopo l’ultima sconfitta. 

Il mercato estivo della Juventus è stato caratterizzato da un’intensa attività sia in entrata che in uscita. Tra gli acquisti principali, spiccano Douglas Luiz dall’Aston Villa, Teun Koopmeiners dall’Atalanta e Khephren Thuram dal Nizza. Inoltre, il club ha ingaggiato Francisco Conceição dal Porto. Queste operazioni hanno comportato un investimento complessivo di circa 175,4 milioni di euro.

Sul fronte delle cessioni, la Juventus ha realizzato operazioni significative. Matías Soulé è stato ceduto alla Roma per 25,6 milioni di euro, mentre Dean Huijsen è passato al Bournemouth per 15,2 milioni. Altre cessioni rilevanti includono Samuel Iling-Junior all’Aston Villa per 14 milioni, Moise Kean alla Fiorentina per 13 milioni e Federico Chiesa al Liverpool per 12 milioni.

Dal punto di vista finanziario, nonostante l’elevata spesa per gli acquisti, la Juventus ha registrato un saldo positivo nel bilancio grazie a strategie mirate. Le operazioni in uscita hanno avuto un impatto positivo di circa 160 milioni di euro per il bilancio 2024/25, mentre le operazioni in entrata hanno comportato maggiori costi per circa 86,1 milioni di euro.

Il mercato estivo della Juventus ha visto un investimento netto significativo per rafforzare la rosa, bilanciato da cessioni strategiche e una gestione oculata delle finanze. Queste mosse indicano la volontà del club di competere ai massimi livelli, mantenendo al contempo un equilibrio finanziario sostenibile.

La sessione invernale

Nel mercato invernale, la Juventus ha rafforzato la rosa con l’arrivo di Randal Kolo Muani dal Paris Saint-Germain. L’attaccante francese è stato ceduto in prestito fino a fine stagione, con un costo iniziale di 1 milione di euro, più eventuali bonus fino a 2,6 milioni. In difesa, sono stati ingaggiati Renato Veiga dal Chelsea, in prestito oneroso da 3,8 milioni di euro con possibili bonus fino a 1,5 milioni ​, e Lloyd Kelly dal Newcastle, sempre in prestito con obbligo di riscatto fissato a 14,5 milioni di euro. Inoltre, è stato acquistato a titolo definitivo il terzino Alberto Costa dal Vitória Guimarães per 13,8 milioni di euro.

Sul fronte delle cessioni, la Juventus ha risolto consensualmente il contratto con Danilo, che si è trasferito al Flamengo. Arthur è stato ceduto in prestito al Girona, mentre Nicolò Fagioli è passato alla Fiorentina con la formula del prestito con obbligo di riscatto fissato a 13,5 milioni di euro.

Giuntoli e Motta (LaPresse) Goalsicilia

La bufera social

Sui social, in particolare su X, i tifosi della Juventus hanno espresso forte delusione dopo la sconfitta contro il Parma, che rischia di compromettere la qualificazione alla prossima Champions League. Molti utenti puntano il dito contro la dirigenza e lo staff tecnico, attribuendo le maggiori responsabilità a John Elkann, Cristiano Giuntoli e Thiago Motta.

Secondo alcuni, i loro errori “saranno pagati dal club nei prossimi 10 anni”. Non mancano però voci più ottimiste: alcuni tifosi credono che con un allenatore giusto la squadra possa rilanciarsi rapidamente. Viene citato l’esempio di Antonio Conte al Napoli, capace di dare subito un’identità chiara e competitiva a un gruppo in difficoltà.