Inter, la festa è rimandata: “La partita col Barcellona da ripetere” | L’arbitro “non è stato all’altezza”

27
Dimarco Yamal (LaPresse) Goalsicilia

L’Inter ha conquistato il pass per la finale di Champions League che si giocherà in Germania, ma sui social infuriano le polemiche. 

Il 6 maggio l’Inter ha scritto una pagina indimenticabile della sua storia calcistica, battendo il Barcellona 4-3 ai tempi supplementari nel ritorno delle semifinali di Champions League, dopo il 3-3 dell’andata. La qualificazione è stata conquistata con un totale di 7-6, grazie a un gol di Frattesi al 99′.

Il match è iniziato con l’Inter in vantaggio: Lautaro Martínez e Hakan Çalhanoglu hanno portato i nerazzurri sul 2-0. Il Barcellona ha reagito con una rimonta spettacolare, grazie alle reti di Eric García, Dani Olmo e Raphinha, portandosi sul 3-2. Francesco Acerbi ha pareggiato al 93′, portando le squadre ai supplementari.

Nei tempi supplementari, l’Inter ha trovato il gol decisivo grazie a una splendida azione di Marcus Thuram, finalizzata da Frattesi. Il portiere Yann Sommer ha giocato un ruolo fondamentale, con interventi decisivi, tra cui una parata su Lamine Yamal durante i supplementari.

Con questa vittoria, l’Inter accede alla finale di Champions League, dove affronterà la vincente tra PSG e Arsenal. Il tecnico Simone Inzaghi ha elogiato la squadra per aver superato due delle migliori formazioni d’Europa, Bayern Monaco e Barcellona, nonostante le difficoltà dovute alle non perfette condizioni di giocatori chiave come Dumfries, Martínez e Thuram.

Il cammino in Champions

L’Inter ha intrapreso un cammino straordinario nella Champions League 2024-2025, iniziando con un girone impegnativo ma riuscendo ad emergere. Nonostante alcune difficoltà, i nerazzurri hanno superato squadre di livello, qualificandosi direttamente agli ottavi senza passare dal play off. In questa fase, l’Inter ha affrontato il Feyenoord, vincendo entrambe le partite con un punteggio complessivo di 4-1.

Nei quarti di finale, l’Inter ha incontrato il Bayern Monaco. Dopo una vittoria esterna per 2-1, i nerazzurri hanno pareggiato 2-2 in casa, avanzando così alle semifinali con un punteggio complessivo di 4-3. Questo successo ha segnato il ritorno dell’Inter in semifinale dove ha avuto la meglio anche del Barcellona.

Acerbi Inzaghi (LaPresse) Goalsicilia

Polemiche social e non solo

L’Inter ha raggiunto la finale di Champions League dove affronterà una tra Arsenal e PSG. Tuttavia, la semifinale contro il Barcellona è stata segnata da polemiche arbitrali che hanno infiammato i social. Molti tifosi hanno criticato l’operato di Szymon Marciniak, qualcuno ha scritto su X “La gara dovrebbe essere rigiocata” sottolineando gli errori arbitrali.

In particolare, è stato contestato un rigore assegnato all’Inter per un presunto fallo su Lautaro, ritenuto generoso, e la mancata espulsione di Mkhitaryan per un fallo su Yamal. Anche l’ex allenatore Arsène Wenger ha criticato l’arbitraggio, definendo il rigore su Lautaro “una decisione che non è calcio”.