“Impossibile pagare gli strozzini”: debiti in aumento di centinaia di milioni | Terremoto Inter

6
San Siro stadio Meazza (LaPresse) Goalsicilia

È ancora al centro della bufera social l’Inter anche indirettamente per la situazione finanziaria del club. 

Negli ultimi anni, la situazione finanziaria dell’Inter ha mostrato segnali di miglioramento. Il bilancio al 30 giugno 2023 si è chiuso con una perdita di 85,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto agli esercizi precedenti. Nel 2024, la perdita si è ulteriormente ridotta a 36 milioni di euro, grazie a un aumento dei ricavi a 473 milioni.

Il debito complessivo del club è sceso da 807 milioni di euro nel 2023 a 734,8 milioni nel 2024, con un indebitamento finanziario netto di 277 milioni di euro. Tuttavia, il patrimonio netto consolidato rimane negativo per 99,7 milioni di euro, a causa della scelta di sfruttare un decreto emesso a seguito della pandemia per posticipare il ripianamento delle perdite al 2027.

Per migliorare la situazione patrimoniale, il fondo Oaktree Capital Management, nuovo proprietario del club dal maggio 2024, ha effettuato un’operazione di ricapitalizzazione per complessivi 47 milioni di euro. Questa operazione ha contribuito a rafforzare le riserve di patrimonio netto a disposizione della società.

Inoltre, l’Inter ha adottato una politica di riduzione dei costi, con una diminuzione degli stipendi da 248,4 a 226,9 milioni di euro e degli ammortamenti da 101,1 a 89,9 milioni. Queste misure, insieme ai successi sportivi e a una gestione finanziaria più oculata, indicano un trend positivo per la situazione economica del club.

Tesoretto da Champions e Mondiale

L’Inter ha già incassato oltre 133 milioni di euro dalla Champions League 2024-2025, grazie a premi, ranking storico e diritti TV. La qualificazione alla finale contro il PSG ha fruttato ulteriori 18,5 milioni di euro. In caso di vittoria, il club riceverebbe un premio aggiuntivo di 6,5 milioni di euro, portando il totale a circa 140 milioni. Se dovesse perdere, l’incasso complessivo si attesterebbe intorno ai 133 milioni di euro.

Per quanto riguarda il Mondiale per Club, che si terrà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio, l’Inter è inserita nel Gruppo E con River Plate, Monterrey e Urawa Red Diamonds. La partecipazione garantisce al club un premio minimo di 18 milioni di euro, con la possibilità di aumentare gli incassi in base ai risultati ottenuti nel torneo.

Massimo Cellino (LaPresse) Goalsicilia

Polemiche social per situazione Brescia

Sui social si è acceso il dibattito riguardo alla situazione del Brescia, che rischia la retrocessione in Serie C a causa di presunte irregolarità fiscali per circa 2 milioni di euro. Secondo quanto riportato, la Covisoc ha riscontrato mancati pagamenti di contributi IRPEF e INPS relativi agli stipendi di dicembre e gennaio. Il club sostiene di essere stato truffato nell’acquisto di crediti d’imposta inesistenti e, insieme al presidente Massimo Cellino, è stato deferito dalla procura della FIGC.

Parallelamente, molti utenti ricordano il caso dell’Inter, che nel 2021 ricevette un prestito milionario da Oaktree, con un tasso d’interesse annuo definito sui social “impossibile da rimborsare perché da strozzini”. A causa del mancato rimborso entro la scadenza, il fondo americano è diventato proprietario del club nerazzurro, acquisendo il 99,6% delle azioni.