Il ricovero d’urgenza e la perdita della memoria: l’addio al calcio in lacrime | La Juventus “piange” il suo campione
Triste storia per l’ormai ex calciatore della Juventus costretto a smettere di giocare ancora giovanissimo.
Diversi calciatori hanno dovuto interrompere prematuramente la loro carriera a causa di gravi problemi di salute. Uno dei casi più noti è quello di Marco van Basten, attaccante olandese del Milan, che si ritirò nel 1995 a soli 30 anni dopo numerosi interventi chirurgici alle caviglie, che lo costrinsero a due anni di inattività prima della decisione definitiva.
Un altro esempio è Andrea Fortunato, promettente terzino della Juventus e della nazionale italiana, la cui carriera fu tragicamente interrotta dalla leucemia. Nonostante un trapianto di midollo osseo, Fortunato morì nel 1995 all’età di 23 anni, lasciando un segno indelebile nel calcio italiano.
Davide Santon, ex difensore di Inter, Newcastle e Roma, fu costretto al ritiro nel 2022 a 31 anni a causa di gravi infortuni alle ginocchia. Dopo il ritiro, ha affrontato un periodo di depressione, ma ha trovato una nuova direzione aprendo un centro sportivo e rimanendo attivo nel mondo dello sport.
Anche Sebastian Deisler, centrocampista tedesco considerato una delle grandi promesse del calcio, si ritirò nel 2007 a soli 27 anni. La sua carriera fu segnata da infortuni ricorrenti e da una depressione che lo portò a dichiarare di non riuscire più a giocare con gioia.
La carriera di Simone Muratore
Simone Muratore è un ex calciatore italiano, nato il 30 maggio 1998 a Saluzzo, in Piemonte. Cresciuto nel settore giovanile della Juventus, ha militato nella formazione Primavera dal 2014, nonostante due gravi infortuni al legamento crociato nel 2015 e nel 2017. Nella stagione 2018-2019 ha giocato con la Juventus U23 in Serie C, totalizzando 34 presenze e 2 gol. Ha debuttato in Champions League l’11 dicembre 2019 contro il Bayer Leverkusen e in Serie A il 26 giugno 2020 contro il Lecce, contribuendo alla vittoria dello scudetto 2019-2020.
Nel giugno 2020 è stato ceduto all’Atalanta per 7 milioni di euro. Successivamente, è stato girato in prestito alla Reggiana in Serie B, dove ha collezionato 25 presenze e 2 gol, e al Tondela in Portogallo, con 2 presenze nella Primeira Liga. Tornato all’Atalanta, non è mai sceso in campo e il suo contratto è scaduto il 30 giugno 2023.
I problemi di salute di Simone Muratore
Nel 2021, a Simone Muratore è stato diagnosticato un neurocitoma al ventricolo sinistro, una rara forma di tumore cerebrale. L’intervento chirurgico, durato 12 ore, ha comportato rischi significativi, tra cui la possibilità di paralisi. Dopo un lungo percorso di riabilitazione, Muratore ha tentato di tornare in campo, ma ha dovuto affrontare persistenti problemi di salute: “Non sono più come prima, la parte destra è meno sensibile della sinistra e la memoria va e viene”.
Costretto a ritirarsi dal calcio a soli 23 anni, Muratore ha trovato una nuova strada come allenatore. Oggi è vice allenatore dell’Under 14 della Juventus, collaborando con Simone Loria. In un’intervista, ha espresso gratitudine verso il club bianconero: “Sto bene alla Juve e a Vinovo ci starei tutto il giorno: per me è come respirare l’aria di casa”.