Igea Virtus subito con la Sancataldese, Milazzo nella tana della Nissa

2


È stato ufficializzato ieri il calendario del girone I di Serie D e per l’Igea Virtus l’esordio sarà al “D’Alcontres-Barone” contro la Sancataldese, un avversario che l’allenatore Enzo Marra definisce «tosto ed esperto», ma non insormontabile. Come riporta la Gazzetta del Sud, la seconda giornata proporrà subito il derby con il Milazzo, seguito da quello contro l’Acireale, partita dal doppio significato per i tifosi giallorossi e per lo stesso tecnico napoletano: «È una tappa del mio percorso ma il nostro lavoro impone di guardare al presente».

«Siamo molto contenti di iniziare davanti al nostro pubblico – aggiunge Marra alla Gazzetta del Sud –. L’obiettivo è partire con il piede giusto e raccogliere di più rispetto alle partenze passate». Ottobre si aprirà con la trasferta a Gela e si chiuderà in casa con la Nissa, attesa rivale per la promozione in Serie C insieme alla Reggina. Gli amaranto, che l’Igea Virtus affronterà a inizio novembre al “Granillo”, rappresentano uno degli appuntamenti clou del campionato.

Come sottolinea la Gazzetta del Sud, il finale di girone d’andata vedrà i giallorossi impegnati in casa contro Savoia e Vigor Lamezia, con in mezzo la trasferta di Messina, match che Marra definisce «una sfida che per me non è mai stata come le altre». Nella seconda parte di stagione, gli scontri diretti per l’alta classifica si giocheranno in trasferta con Nissa e le campane, mentre Gela, Reggina e Vibonese arriveranno al “D’Alcontres-Barone”.

Per il Milazzo l’avvio sarà decisamente impegnativo con l’esordio nella “tana” della Nissa. La prima casalinga del 2026 vedrà i mamertini affrontare Kragl e compagni al “Salmeri”. Tra gli appuntamenti da cerchiare in rosso, oltre alla sfida contro l’Igea Virtus, ci sono le partite contro Reggina e Messina, entrambe negli ultimi due turni di campionato.

La Reggina, infine, comincerà il proprio cammino a Favara. La seconda giornata vedrà gli amaranto ospitare la Nissa in una sorta di prova generale per il probabile duello al vertice, seguita dal derby in trasferta con la Vibonese e dalle sfide con Gelbison e Savoia, in un settembre che si annuncia durissimo.