Hamilton, adattamento in Ferrari impossibile: la soluzione è solo una | La scuderia ha già deciso

Ancora critiche sugli esordi del pilota britannico in Ferrari, ma lui risponde a torno e non le manda a dire.
La stagione 2025 di Lewis Hamilton con la Ferrari è iniziata con grandi aspettative, ma i risultati finora sono stati deludenti. Dopo il passaggio dalla Mercedes, il sette volte campione del mondo ha faticato a trovare il ritmo con la SF-25. Nel Gran Premio d’Australia, ha concluso al decimo posto, mentre in Cina ha vinto la gara sprint, ma è stato successivamente squalificato dalla gara principale per usura eccessiva del fondo.
Nei successivi appuntamenti, Hamilton ha ottenuto risultati modesti: settimo in Giappone e quinto in Bahrain. Tuttavia, la sua prestazione al Gran Premio dell’Arabia Saudita è stata particolarmente deludente, con un settimo posto a oltre 30 secondi dal compagno di squadra Charles Leclerc, che ha conquistato il primo podio stagionale per la Ferrari .
Attualmente, Hamilton occupa la settima posizione nel campionato piloti con 31 punti, distaccato di 68 punti dal leader della classifica. Nonostante le difficoltà, il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha espresso pieno supporto al pilota britannico, sottolineando che la squadra sta lavorando per risolvere i problemi di bilanciamento e prestazioni della vettura.
Il prossimo Gran Premio di Miami rappresenta un’opportunità cruciale per Hamilton per invertire la rotta e risollevare le sue prestazioni. Il team e i tifosi sperano che il campione possa adattarsi rapidamente alla nuova vettura e tornare competitivo sul circuito.
Le parole di Ralf Schumacher
Ralf Schumacher ha espresso critiche nei confronti di Lewis Hamilton riguardo al suo trasferimento in Ferrari nel 2025. Secondo l’ex pilota tedesco, Hamilton non ha mai avuto l’opportunità di sviluppare una vettura secondo le proprie esigenze, come invece fece suo fratello Michael con la Ferrari. Schumacher ha sottolineato che, a differenza di Michael, Hamilton non ha mai avuto un ruolo determinante nella progettazione della monoposto.
Ralf ha messo in discussione la capacità di Hamilton di adattarsi alla SF-25, suggerendo che la sua esperienza potrebbe non essere sufficiente per colmare le lacune tecniche della vettura. Ha anche paragonato Hamilton a Max Verstappen, affermando che quest’ultimo possiede un talento superiore, in grado di fare la differenza anche senza una vettura perfetta.

La reazione di Hamilton
Lewis Hamilton ha voluto rassicurare i suoi sostenitori con parole che trasudano determinazione: “Incrociate le dita per noi, perché arrendermi non è assolutamente nei miei piani attuali”. Il sette volte campione del mondo ha espresso con forza la sua intenzione di non mollare, un messaggio diretto al pubblico che lo sostiene in questa nuova fase della sua carriera.
Nonostante le prime difficoltà, Hamilton ha ribadito la sua piena fiducia nel progetto Ferrari e nella capacità del team di superare gli ostacoli. “Il nostro percorso di crescita è costante”, ha dichiarato con convinzione. “Ogni volta che affrontiamo una battuta d’arresto, troviamo la forza interiore per rialzarci, ed è esattamente ciò che faremo anche questa volta”.