“Ha pagato con la sua vita”: la stella della Juventus non ce l’ha fatta | Per lui è arrivata la fine

5
Juventus Stadium (LaPresse) Goalsicilia

Ancora polemiche e critiche attorno al mondo Juventus, anche indirettamente, da stampa e social. Che cosa sta succedendo. 

La stagione della Juventus è stata caratterizzata da alti e bassi. Sotto la guida di Thiago Motta, la squadra ha affrontato una serie di risultati deludenti, culminati in pesanti sconfitte contro Atalanta (0-4) e Fiorentina (0-3) a marzo . Questi insuccessi hanno portato all’esonero di Motta il 23 marzo, dopo soli otto mesi alla guida del club .​

In seguito, la Juventus ha nominato Igor Tudor come nuovo allenatore fino al termine della stagione. Tudor, ex difensore bianconero, ha portato un cambiamento significativo nello stile di gioco, introducendo il modulo 3-4-2-1 e promuovendo Manuel Locatelli a capitano . Il suo approccio ha enfatizzato pressing aggressivo e chiarezza tattica, contribuendo a migliorare le prestazioni della squadra.​

Sotto la guida di Tudor, la Juventus ha ottenuto due vittorie contro Genoa e Lecce, oltre ad un pareggio contro la Roma, dimostrando un rinnovato spirito competitivo . Attualmente, la squadra è in piena corsa per un posto in Champions League, con poche partite rimanenti e un confronto cruciale contro la Lazio previsto per l’11 maggio .​

Nonostante le difficoltà incontrate nella prima parte della stagione, l’arrivo di Tudor ha portato una nuova energia e determinazione alla squadra. La Juventus mira ora a concludere la stagione in modo positivo, puntando alla qualificazione per la prossima edizione della Champions League.

Il caos scommesse

Il caso scommesse che ha scosso la Serie A coinvolge diversi calciatori, tra cui Nicolò Fagioli e Sandro Tonali. Fagioli, attualmente in prestito alla Fiorentina dalla Juventus, è stato squalificato per sette mesi nell’ottobre 2023 per aver scommesso, violando le normative federali . Tonali, centrocampista del Newcastle ed ex Milan, ha ricevuto una squalifica di dieci mesi per aver scommesso su eventi calcistici, anch’egli in violazione delle regole della FIGC .​

Le indagini hanno rivelato che entrambi i giocatori erano coinvolti in una rete di scommesse illegali, utilizzando piattaforme non autorizzate e, in alcuni casi, coinvolgendo altri calciatori. Fagioli avrebbe accumulato debiti significativi, cercando di saldarli attraverso prestiti da colleghi e transazioni fittizie, come la vendita simulata di orologi di lusso .

Nicolo Fagioli (LaPresse) Goalsicilia

Lo sfogo di Fagioli

Nicolò Fagioli ha recentemente condiviso un messaggio sui social, esprimendo frustrazione per il rinnovato interesse mediatico riguardo al suo coinvolgimento nel caso scommesse. Ha dichiarato di aver già affrontato le conseguenze delle sue azioni, inclusa una squalifica e momenti di umiliazione, e ha sottolineato di aver discusso apertamente della sua dipendenza con familiari, amici e la stampa.

Ha criticato la stampa per averlo nuovamente esposto al pubblico giudizio, affermando: “Oggi mi rimettono alla gogna. Ancora una volta“. Nel suo post, Fagioli ha chiesto rispetto, riconoscendo i suoi errori e il percorso intrapreso per superarli. Ha ringraziato la Fiorentina, la Juventus, gli amici e la famiglia per il supporto ricevuto durante questo periodo difficile. Ha concluso affermando: “Ho sbagliato, ho pagato, senza aver fatto male a nessuno se non a me stesso e alle persone accanto a me“.