Gare falsate alle olimpiadi: “Migliorate in maniera eccessiva le prestazioni” | Scoppia un caso internazionale

8
Olimpiadi (LaPresse) Goalsicilia

Le polemiche accompagnano da sempre le Olimpiadi ma quello che è successo ha portato ad un provvedimento drastico. 

Le Olimpiadi di Parigi 2024, svoltesi dal 26 luglio all’11 agosto, hanno rappresentato un’edizione memorabile, ricca di record e momenti indimenticabili. Tra le prestazioni più straordinarie, spicca Armand Duplantis, che ha stabilito un nuovo record mondiale nel salto con l’asta con 6,25 metri. Nel nuoto, Bobby Finke ha segnato un record mondiale nei 1500 stile libero, mentre Pan Zhanle ha stabilito il record nei 100 stile libero con 46”40.

L’Italia ha concluso i Giochi con 40 medaglie (12 ori, 13 argenti e 15 bronzi), eguagliando il record di Tokyo 2020. Tra gli ori più significativi, Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Thomas Ceccon nei 100 dorso hanno portato il nuoto italiano ai vertici. Gregorio Paltrinieri ha conquistato il bronzo negli 800 stile libero, diventando il primo italiano a salire sul podio in tre Olimpiadi consecutive nel nuoto.

Tra le protagoniste, Simone Biles ha fatto il suo ritorno trionfale, conquistando quattro medaglie d’oro e confermandosi leggenda della ginnastica. L’atleta statunitense ha ricevuto un’ovazione speciale durante la cerimonia di chiusura allo Stade de France, che ha visto anche la partecipazione di artisti come Tom Cruise e i Red Hot Chili Peppers.

Nel medagliere finale, gli Stati Uniti hanno primeggiato con 40 ori, seguiti dalla Cina e dal Giappone. La Francia, paese ospitante, ha ottenuto il suo miglior risultato storico.

L’Italia del nuoto

Il nuoto italiano ha brillato alle Olimpiadi di Parigi 2024, conquistando sei medaglie: due ori, un argento e tre bronzi. Nicolò Martinenghi ha vinto l’oro nei 100 metri rana, regalando all’Italia la prima medaglia d’oro dei Giochi. Thomas Ceccon ha trionfato nei 100 metri dorso.

La staffetta 4×100 metri stile libero maschile, composta da Miressi, Ceccon, Conte Bonin e Frigo, ha conquistato la medaglia di bronzo. Complessivamente, la nazionale italiana ha ottenuto il secondo miglior risultato olimpico della sua storia nel nuoto, dietro solo a Sydney 2000. Questi successi testimoniano la crescita e la solidità del movimento natatorio italiano.

Costumi proibiti (X) Goalsicilia

Costumi vietati dopo Pechino 2008

Durante le Olimpiadi di Pechino 2008 e i Mondiali di Roma 2009, il nuoto fu rivoluzionato dall’introduzione di costumi in poliuretano, come il celebre indossato da Michael Phelps. Questi costumi, sviluppati con il supporto della NASA, offrivano maggiore compressione e riducevano l’attrito, migliorando significativamente le prestazioni degli atleti.

L’uso di tali costumi sollevò preoccupazioni riguardo all’equità delle competizioni, portando l’organo di governo del nuoto mondiale, a vietarli a partire dal 1º gennaio 2010. Da allora, i costumi da gara devono essere realizzati esclusivamente con materiali tessili, eliminando l’uso di poliuretano e neoprene. Questa decisione mirava a garantire che le prestazioni degli atleti fossero determinate principalmente dall’abilità.