“Fondi dalle Cayman” per salvare il bilancio: il presidente “scappa perché non ha più un euro” | L’Inter davanti a un bivio

1
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

La società nerazzurra sta facendo un ottimo lavoro di risanamento ma sui social si continua a parlare dell’inchiesta di Report. 

Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato una situazione finanziaria complessa, caratterizzata da un indebitamento significativo. Al 30 giugno 2024, l’indebitamento lordo del club si attestava intorno ai 734 milioni di euro, sebbene in calo rispetto agli 807 milioni del 2023.

Un ruolo cruciale in questo processo di risanamento è stato svolto da Beppe Marotta e dal management nerazzurro. Grazie a una gestione oculata e a decisioni strategiche, la società ha intrapreso un percorso virtuoso volto alla sostenibilità finanziaria.

I risultati di questa politica sono tangibili. L’Inter ha registrato ricavi da record, in parte grazie ai successi sportivi in campo nazionale e internazionale, che hanno generato importanti premi UEFA. Anche le plusvalenze derivanti dalla cessione di alcuni giocatori hanno contribuito al miglioramento dei conti.

La situazione finanziaria del club è in netto miglioramento, con una progressiva riduzione delle perdite di bilancio. Questo permette all’Inter di guardare al futuro con maggiore solidità, continuando a competere ad alti livelli pur mantenendo l’attenzione sulla gestione economica.

Il rimborso anticipato del bond

L’Inter ha recentemente compiuto un passo significativo verso la stabilizzazione finanziaria, rimborsando anticipatamente un bond da 415 milioni di euro con scadenza originale nel 2027. Questa mossa è stata possibile grazie a una nuova operazione di finanziamento da 350 milioni di euro ottenuta tramite un “private placement” di note senior garantite.

Questo rifinanziamento migliora notevolmente la posizione finanziaria del club. Rispetto al precedente bond, il nuovo accordo prevede un importo inferiore e un costo del capitale più vantaggioso, dimostrando l’impegno di Oaktree Capital Management. L’operazione consente all’Inter di ridurre il peso del debito e di avere maggiore flessibilità nella gestione delle proprie finanze.

Report (RaiPlay) Goalsicilia

L’inchiesta di Report

Gian Gaetano Bellavia, noto commercialista milanese ed esperto di diritto penale, ha espresso a “Report” le sue perplessità sulla situazione finanziaria dell’Inter, come riportato da “Tuttosport”. “I bilanci dell’Inter sono leggermente migliorati da quando sono entrati i fondi delle Cayman, hanno debiti per 734 milioni di euro”. Questa affermazione sottolinea la sua visione critica sul presunto miglioramento.

Bellavia ha poi approfondito la vecchia complessa struttura proprietaria del club: “Nella società dell’Inter due terzi fanno capo ad un cinese che non c’è più, che non ha più soldi, che ha dato le cose in pegno ad una lussemburghese che l’ha data ad un’altra lussemburghese. Un terzo fa capo invece ad una società di diritto italiano che però è posseduta da una società delle Cayman. Quindi alla fine l’Inter è delle Cayman. Il bagno si fa bene lì, ma chi c’è dietro non si sa”.