“Estromessi dalla Champions League”: batosta Juventus | Confermata la “penalità in classifica”

Social scatenati alla fine del campionato di Serie A, in tanti criticano le istituzioni per una disparità di trattamento.
La stagione della Juventus è stata caratterizzata da alti e bassi. Thiago Motta, arrivato con grandi aspettative dopo l’esperienza al Bologna, non è riuscito a replicare i successi precedenti. La squadra ha subito eliminazioni premature dalla Champions League e dalla Coppa Italia, oltre a pesanti sconfitte in campionato, come il 4-0 casalingo contro l’Atalanta e il 3-0 contro la Fiorentina. Questi risultati hanno portato la Juventus all’esonero di Motta il 23 marzo.
Al suo posto è stato chiamato Igor Tudor, ex difensore bianconero e già vice di Andrea Pirlo. Con un contratto fino a fine stagione, Tudor ha avuto il compito di risollevare la squadra e centrare l’obiettivo minimo: la qualificazione alla Champions League. Ha introdotto un gioco più aggressivo e dinamico, puntando su pressing alto e verticalizzazioni rapide.
Sotto la guida di Tudor, la Juventus ha ottenuto risultati positivi, tra cui una vittoria cruciale contro il Venezia per 3-2 nell’ultima giornata di campionato. Questo successo ha permesso ai bianconeri di conquistare il quarto posto in extremis, garantendo l’accesso alla prossima edizione della Champions League.
Nonostante il raggiungimento dell’obiettivo, il futuro di Tudor sulla panchina juventina rimane incerto. Il tecnico ha espresso il desiderio di avere chiarezza sul suo ruolo prima dell’inizio del Mondiale per Club, previsto per giugno negli Stati Uniti.
Juve e Operazione Prisma
Nel luglio 2023, la Juventus è stata esclusa dalle competizioni UEFA per la stagione 2023-2024 a seguito dell’inchiesta “Prisma”, che ha evidenziato violazioni delle normative sul Fair Play Finanziario, in particolare riguardo a plusvalenze fittizie e manovre sugli stipendi.
Oltre all’esclusione dall’Europa, il club ha ricevuto una multa di 20 milioni di euro, di cui 10 condizionali al rispetto dei requisiti contabili nei bilanci successivi. La Juventus ha accettato la sanzione senza presentare ricorso, sottolineando la volontà di voltare pagina e collaborare con le autorità sportive.
Critiche social per trattamento non equo
Sulla piattaforma X, numerosi tifosi juventini esprimono indignazione per quella che percepiscono come una disparità di trattamento tra l’inchiesta “Prisma”, che ha coinvolto la Juventus, e l’inchiesta “Doppia Curva”, riguardante Inter e Milan. Nel caso della Juventus, l’indagine ha portato a una penalizzazione di 15 punti in classifica e all’esclusione dalle competizioni europee.
Al contrario, l’inchiesta “Doppia Curva”, che ha evidenziato rapporti tra le dirigenze di Inter e Milan e gruppi ultras coinvolti in attività illecite, non ha finora comportato sanzioni sportive significative per i due club. Questa differenza di trattamento ha alimentato il malcontento tra i sostenitori bianconeri, che chiedono equità e coerenza nell’applicazione delle sanzioni.