Costi a bilancio insostenibili per la Juventus: mercato totalmente bloccato | “La società è disperata”

18
Juventus Stadium (LaPresse) Goalsicilia

Situazione ingarbugliata per la Vecchia Signora che deve liberarsi di qualche calciatore, creare fondi e poi potrà pensare al mercato. 

La Juventus si prepara a un’estate di mercato intensa, guidata dalla nuova gestione che vede Damien Comolli nel ruolo di direttore generale e Giorgio Chiellini come Director of Football Strategy. Questa nuova struttura dirigenziale intende dare un’impronta chiara alle prossime operazioni, puntando a un mix di esperienza e gioventù per rafforzare la squadra.

Il primo passo sarà alleggerire il monte ingaggi e fare cassa attraverso la cessione degli esuberi. Tra i nomi che potrebbero lasciare Torino figurano Timothy Weah, Filip Kostic e Daniele Rugani, elementi che non rientrano pienamente nei piani tecnici.

Per quanto riguarda i rinforzi, diversi nomi circolano per ogni reparto. Per la porta, piace Elia Caprile. In difesa, i bianconeri puntano a rinforzi di peso ed esperienza: i nomi di Aymeric Laporte, Jhon Lucumí, Nayef Aguerd e Fikayo Tomori sono monitorati. Per le fasce, in particolare quella sinistra, si valutano gli arrivi di Josh Doig e Nuno Tavares.

A centrocampo, l’interesse per Ederson dell’Atalanta è forte, ma non tramonta l’idea di Jadon Sancho, un nome che garantirebbe qualità e imprevedibilità. Per l’attacco, la Juventus vorrebbe trattenere Randal Kolo Muani, mentre l’idea di Victor Osimhen rimane un sogno costoso ma suggestivo. Infine, Emanuel Emegha e Jonathan David sono profili che potrebbero rinforzare il reparto offensivo.

Vlahovic e la Juve

Dusan Vlahovic è arrivato alla Juventus nel gennaio 2022 dalla Fiorentina per una cifra complessiva che si aggira intorno ai 70 milioni di euro cui vanno aggiunti ingaggio e commissioni agli agenti, portando il costo totale dell’operazione a oltre 90 milioni. Fin dal suo esordio, ha mostrato le sue qualità, segnando subito al debutto in Serie A e anche in Champions League.

Il suo percorso in bianconero è stato caratterizzato da alti e bassi, con stagioni di prolificità alternati a periodi di minor rendimento. In totale, Vlahovic ha superato le 100 presenze con la Juventus in tutte le competizioni, realizzando oltre 40 gol. Ha segnato anche gol significativi al Mondiale per Club.

Dusan Vlahovic in azione (LaPresse) Goalsicilia

Il futuro del serbo è un rebus

La Juventus sta pensando alla cessione di Dusan Vlahovic, una mossa che potrebbe sbloccare significativamente il mercato in entrata. Il motivo principale è legato al suo contratto: dal 1° luglio di quest’anno, l’ingaggio del giocatore è diventato più oneroso, e la sua scadenza è fissata per giugno 2026. Questa situazione lo rende un peso importante sul bilancio.

Il costo lordo di Vlahovic per la Juventus è elevatissimo. Si stima che, tra ingaggio e ammortamento del cartellino, il suo peso annuale sul bilancio superi i 40 milioni di euro. Liberarsi di questo onere finanziario permetterebbe alla società di avere maggiore flessibilità economica per operare sul mercato, per acquisire altri profili.