“Condannato per lesioni aggravate”: calcio italiano sconvolto | “Ha vissuto nel terrore”

30
vSerie A Juventus-Inter (LaPresse) Goalsicilia

È arrivato il verdetto del giudice che condanna il protagonista ed è stato accertato che abbia commesso quanto scritto in sentenza. 

Il fenomeno dello stalking tra sportivi è preoccupante: atleti famosi, spesso sotto i riflettori e con forti pressioni personali, sono talvolta coinvolti in accuse di molestie, minacce o violenze contro persone vicine. I casi portano alla ribalta questioni penali delicate, dove la notorietà non garantisce impunità.

Marcus Thuram, attaccante oggi dell’Inter, è stato accusato alcuni anni fa dalla sua ex compagna per violenza domestica e presunti atti di stalking, come riporta “Rai Sport” come spinte e aggressioni fisiche, poi ritirate dalla denunciante. Tornate alla ribalta pochi giorni fa per alcuni video apparsi sui social.

In Italia, Luca Sasanelli, giovane attaccante del Pescara, è stato arrestato circa un anno fa per stalking e violenza privata contro l’ex fidanzata. Come riporta “La Stampa” l’uomo avrebbe effettuato molestie telefoniche, minacce e aggressioni che gli sono valsi gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Un altro caso riguarda Amato Ciciretti, ex giocatore della Roma e del Napoli, rinviato a giudizio nel dicembre 2024 per stalking, lesioni e minacce di morte alla ex moglie. Come riporta “Fanpage”, le accuse descrivono violenze come schiaffi, calci alle auto della donna e il controllo dei suoi spostamenti tramite GPS.

Il dramma vissuto da Quagliarella

Fabio Quagliarella ha vissuto un incubo durato quasi cinque anni a causa di uno stalker: Raffaele Piccolo, un ispettore della polizia postale. Inizialmente si fidò di lui, che gli offrì aiuto dopo una presunta intrusione nel suo account Messenger. Ma Piccolo iniziò a inviargli lettere anonime contenenti accuse gravissime e perfino minacce di morte rivolte anche alla sua famiglia.

Il tormento provocò la cessione di Quagliarella dal Napoli alla Juventus, spinto dalla pressione mediatica. Solo dopo la seconda denuncia ufficiale i magistrati intervennero: Piccolo fu condannato a 4 anni e 8 mesi per stalking, calunnia e atti persecutori, pena poi confermata in appello e resa definitiva dalla Cassazione.

Enrico Varriale (LaPresse) Goalsicilia

Condannato il giornalista Varriale

Il giornalista Enrico Varriale è stato condannato a 10 mesi per stalking e lesioni aggravate dal Tribunale di Roma. Lo ha reso noto l’associazione Differenza Donna, che ha assistito la vittima come parte civile, aggiungendo che i giudici hanno anche disposto il risarcimento del danno e il pagamento delle spese processuali.

L’avvocato di Varriale ha espresso sorpresa, affermando che farà appello e sostenendo che il suo cliente ha solo inviato messaggi per chiedere scusa. Differenza Donna ha sottolineato come la sentenza sia il risultato del coraggio della vittima nel raccontare la sua esperienza, supportata da prove e testimonianze. Il Tribunale ha riconosciuto che Varriale ha ripetutamente violato il diritto della donna alla libertà e sicurezza, ignorando il suo desiderio di porre fine alla relazione.