Colloquio diretto con la rivale: “la Juventus perde il suo pilastro” | Ecco come lo hanno convinto
Con il campionato che sta per concludersi si comincia a parlare di calciomercato, un pilastro juventino va via?
Il calciomercato della Juventus tra l’estate 2024 e l’inverno 2025 ha segnato una profonda trasformazione della rosa, con l’obiettivo di costruire una squadra più giovane e competitiva sotto la guida. Il direttore sportivo Cristiano Giuntoli ha orchestrato numerose operazioni, sia in entrata che in uscita, per rinnovare il gruppo e ridurre il monte ingaggi.
Tra gli acquisti principali figurano Koopmeiners dall’Atalanta per 52 milioni di euro, Douglas Luiz dall’Aston Villa e Nico González dalla Fiorentina per 33 milioni. Sono arrivati anche Thuram dal Nizza, Conceição in prestito dal Porto, Kalulu dal Milan e Di Gregorio dal Monza. In inverno, la Juventus ha aggiunto Randal Kolo Muani e Lloyd Kelly, quest’ultimo in prestito con obbligo di riscatto dal Newcastle.
Sul fronte delle cessioni, la Juventus ha venduto diversi giocatori, tra cui Matías Soulé alla Roma per 25,6 milioni di euro, Moise Kean alla Fiorentina per 13 milioni, e Filip Kostić al Fenerbahçe Altri addii significativi includono quelli di Alex Sandro, Adrien Rabiot e Wojciech Szczęsny, tutti a fine contratto.
Queste mosse di mercato riflettono la volontà della Juventus di avviare un nuovo ciclo, puntando su giocatori giovani e di talento per tornare a competere ai massimi livelli in Italia e in Europa.
Cessioni a fine stagione
Al termine della stagione diversi giocatori della Juventus potrebbero lasciare il club. Tra questi, Dusan Vlahovic è in cima alla lista: con il contratto in scadenza nel 2026 e senza intenzione di rinnovarlo, la Juventus potrebbe cederlo per evitare una partenza a parametro zero. Weston McKennie, anch’egli con contratto in scadenza, potrebbe essere ceduto per evitare una partenza a zero, nonostante il suo contributo positivo in stagione. I
In difesa, Gleison Bremer è un punto inamovibile, ma un’offerta di oltre 70 milioni potrebbe cambiare le carte in tavola. Da valutare le posizioni dei giocatori in prestito come Conceiçao e Kolo Muani che probabilmente faranno rientro alla base. Sembrava in procinto anche la cessione di Milik, ma è ufficiale il rinnovo del suo contratto fino al 2027.
Gatti ha incontrato il ds del Napoli
Federico Gatti ha recentemente ricevuto un riconoscimento a Coverciano per il suo rendimento con la Juventus. Durante l’evento, ha incontrato Giovanni Manna, attuale direttore sportivo del Napoli ed ex dirigente bianconero. I due avrebbero potuto discutere del futuro del difensore. Gatti è molto apprezzato da Manna, che lo conosce dai tempi del Frosinone, e da Antonio Conte, che lo considera ideale per rinforzare la difesa azzurra.
Nonostante l’interesse del Napoli, un trasferimento appare complesso. Gatti è un titolare fisso nella Juventus, con un contratto valido fino al 2028, e il club non sembra intenzionato a cederlo. Pertanto, pur essendo stimato da Conte, è improbabile che Gatti lasci la Juventus nel prossimo futuro.