“Chiusura anticipata del contratto”: clausole rescissorie attivate | “Divorzio” Hamilton Ferrari

5
Lewis Hamilton (LaPresse) Goalsicilia

Nonostante la firma su un contratto pluriennale, esistono alcune clausole di rescissione per i piloti di Formula 1. 

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari per la stagione 2025 ha generato un’ondata di entusiasmo tra tifosi e addetti ai lavori. Il sette volte campione del mondo ha descritto il suo passaggio a Maranello come la realizzazione di un sogno d’infanzia. La sua presentazione ufficiale con la SF-25 è stata accolta con grande emozione, e Hamilton ha espresso gratitudine per l’opportunità di guidare per la Scuderia .​

Tuttavia, le prime gare della stagione non hanno soddisfatto le aspettative. Dopo cinque Gran Premi, Hamilton si trova al settimo posto nella classifica piloti, con prestazioni inferiori rispetto al compagno di squadra Charles Leclerc, che ha ottenuto risultati più consistenti. In particolare, al Gran Premio dell’Arabia Saudita, Hamilton ha concluso in settima posizione, distaccato di oltre 30 secondi da Leclerc.​

Le difficoltà di adattamento alla nuova monoposto e al team hanno sollevato preoccupazioni, con alcuni commentatori che ipotizzano un possibile ritiro anticipato del pilota britannico. Ralf Schumacher ha affermato che Hamilton sembra “totalmente perso” e potrebbe considerare il ritiro se le prestazioni non migliorano.

Con il Gran Premio di Miami all’orizzonte, la Ferrari introdurrà una livrea bianca in collaborazione con PUMA, rendendo omaggio ai colori storici della scuderia. Questo evento potrebbe rappresentare un punto di svolta per Hamilton, offrendo l’opportunità di invertire la tendenza e dimostrare il suo valore con la nuova squadra.​

I contratti pluriennali

​I piloti di Formula 1 spesso firmano contratti pluriennali, ma questi accordi includono clausole che permettono flessibilità sia per i team che per i piloti. Ad esempio, Max Verstappen ha avuto una clausola di performance nel suo contratto con Red Bull, che gli avrebbe consentito di lasciare il team se la vettura non fosse stata competitiva.

Anche altri piloti hanno avuto clausole simili. Esteban Ocon, nel suo contratto triennale con Alpine, non ha clausole di uscita che permettano a Mercedes di riacquisirlo, nonostante i suoi legami passati con il team tedesco . Inoltre, è comune che i contratti includano clausole legate alle prestazioni, come la necessità di ottenere un certo numero di punti o di posizionarsi entro un certo margine rispetto al compagno di squadra, che possono influenzare la durata del contratto o il salario del pilota.

Ferrari in Australia (LaPresse) Goalsicilia

Il contratto di Hamilton e le clausole

Lewis Hamilton ha firmato con la Ferrari un contratto biennale per le stagioni 2025 e 2026, con un’opzione per estenderlo al 2027, come riportato da Leo Turrini. Questo accordo rappresenta una nuova fase nella carriera del sette volte campione del mondo, che ha scelto di unirsi alla Scuderia di Maranello dopo una lunga permanenza in Mercedes.​

Per favorire il suo passaggio alla Ferrari, Hamilton ha esercitato una clausola di uscita presente nel suo contratto con la Mercedes, che gli permetteva di liberarsi anticipatamente dall’accordo in vigore. Tuttavia, una clausola “anti-poaching” nel contratto con Mercedes ha impedito ad Hamilton di portare con sé ingegneri o membri chiave del team tedesco alla Ferrari.​