La stagione sportiva si è conclusa con la terza salvezza consecutiva in Eccellenza per il Casteldaccia, che chiude così un ciclo di sei anni alla guida del club granata sotto la presidenza di Francesco D’Antoni. Un traguardo importante che ha dato l’occasione al numero uno del club per tracciare un bilancio del percorso svolto e, soprattutto, per annunciare l’inizio di una nuova fase del progetto sportivo.
Dal 2019 a oggi, una crescita costante
«Dal 2019 a oggi – sottolinea il presidente – il Casteldaccia ha compiuto un percorso in costante crescita, investendo sul settore giovanile, con tutte le categorie attive e un’importante affiliazione con l’Academy del Torino FC, e sulla prima squadra, passata dalla Promozione all’Eccellenza nel 2022». Negli ultimi tre anni, la squadra ha conquistato tre salvezze consecutive in Eccellenza – le ultime due attraverso i playout – e portato per la prima volta l’Under 15 e l’Under 17 nei campionati regionali.
La fusione con il Bagheria 90011: nasce un nuovo progetto sportivo
Con l’inizio dei lavori allo stadio comunale Fiorilli, che costringerà la società a trasferirsi per due stagioni, il club ha deciso di guardare avanti, aprendo un nuovo capitolo. «Abbiamo scelto di avviare una collaborazione solida con una realtà vicina. Nasce così la partnership con il Bagheria 90011: una fusione che ci consente non solo di continuare a disputare il campionato di Eccellenza, ma di farlo in un territorio ricco di storia e tradizione calcistica come Bagheria».
Grazie a questa unione, la società punta a ripartire con rinnovata fiducia e ambizione, lasciandosi alle spalle le stagioni passate in cui la salvezza è stata raggiunta solo all’ultima giornata o ai playout.
Gli obiettivi: protagonisti in Eccellenza e valorizzazione del territorio
«Il nostro obiettivo – prosegue D’Antoni – è affrontare l’Eccellenza da protagonisti. Vogliamo costruire qualcosa di solido e duraturo, continuando a investire su tutti i fronti: dalla prima squadra al settore giovanile, dall’attività di base fino al futsal. Il progetto è ampio e punta a valorizzare ogni aspetto della nostra realtà sportiva».
Entro la fine di maggio, la società presenterà nel dettaglio il nuovo progetto: organigramma, programmi, maglie e loghi. «Vogliamo dare ufficialmente il via a una nuova era a Bagheria – aggiunge – nel rispetto della storia e delle tradizioni di un territorio che ha scritto pagine importanti del calcio siciliano. E speriamo, naturalmente, che lo stadio possa tornare presto a riempirsi e a diventare un punto di riferimento per tutta la comunità bagherese, ogni domenica».
I ringraziamenti
Infine, il presidente ha voluto ringraziare tutte le figure che hanno reso possibile il percorso degli ultimi anni: «Ringrazio tutti gli addetti ai lavori che mi sono stati vicini in questi anni bellissimi e gli sponsor che ci hanno aiutato e supportato. Senza di loro, oggi non saremmo qui a scrivere tutto questo. Restate sintonizzati!».