Assemblea straordinaria della Lega: Stop al calcio italiano | Decisione sofferta e incontrovertibile

1
Pallone Serie A (LaPresse) Goalsicilia

Il calcio italiano si ferma e non succedeva dai tempi della Pandemia. Che cosa sta succedendo e quando si tornerà in campo. 

La Serie A si avvia verso un finale emozionante, con Napoli e Inter appaiate in vetta alla classifica a 71 punti, a cinque giornate dal termine. Il regolamento prevede uno spareggio in caso di parità, una situazione che non si verifica dal 1964. Il Napoli, guidato da Antonio Conte, sta vivendo una stagione al di sopra delle aspettative. L’Inter, campione in carica, ha mantenuto un ritmo costante, ma il calendario finale potrebbe favorire leggermente gli avversari. ​

La lotta per la qualificazione alle coppe europee è altrettanto serrata. Atalanta, Bologna, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina sono in corsa per un posto in Champions League o Europa League. L’Atalanta ha mostrato una forma impressionante, mentre il Bologna ha sorpreso molti con la sua costanza. La Juventus, dopo un inizio difficile, ha recuperato terreno, e la Roma ha inanellato una serie di vittorie consecutive che l’hanno riportata in zona Europa.

Il Milan sta vivendo una stagione deludente, attualmente al nono posto in classifica. Eliminato dalla Champions League e con poche possibilità di qualificarsi alle coppe europee tramite il campionato, il club rossonero punta tutto sulla Coppa Italia, dove affronterà l’Inter in semifinale. Una vittoria in Coppa rappresenterebbe l’unica chance di salvare la stagione. ​

In fondo alla classifica, il Monza è di fatto già retrocesso. Le altre due posizioni per la retrocessione sono contese tra Empoli, Lecce, Parma e Venezia. Empoli e Lecce sembrano le più a rischio, con una differenza reti negativa e un calendario finale impegnativo. Parma e Venezia sperano in un finale di stagione positivo per evitare la retrocessione.

Gare rinviate e protesta Lazio

La morte di Papa Francesco ha portato alla sospensione di diverse partite di Serie A, inclusi i match previsti per sabato 26 aprile. La decisione è stata presa dal governo italiano e dal CONI per consentire il regolare svolgimento dei funerali del Pontefice. I recuperi sono stati fissati: Inter-Roma domenica alle 15:00, Como-Genoa domenica alle 12:30 e Lazio-Parma lunedì alle 20:45.

La Lazio ha espresso forte disappunto per la gestione dei rinvii, definendola “approssimativa e poco rispettosa”. Il club ha criticato la comunicazione tardiva e la mancanza di equità nel trattamento rispetto ad altre squadre, sottolineando le difficoltà logistiche e organizzative causate dalla decisione.

Palla (LaPresse) Goalsicilia

L’assemblea rinvia tutta un’intera giornata

A seguito del rinvio della 34ª giornata, a causa della scomparsa del Santo Padre, l’Assemblea della Lega Serie B ha deliberato la nuova data per disputare gli incontri. Le società, riunite in assemblea e con una larghissima maggioranza, hanno optato per martedì 13 maggio come giorno per il recupero. Questa decisione è stata presa tenendo conto delle significative complicazioni logistiche che il periodo di festività e ponti avrebbe comportato.

La scelta dei club ha quindi avallato la proposta avanzata dal Consiglio Direttivo della Lega B, che si era riunito d’urgenza per valutare attentamente tutte le possibili opzioni. Contestualmente, la Lega Serie B ha confermato che tutte le altre date del calendario rimangono invariate, a partire dalla 35ª giornata che si svolgerà regolarmente venerdì 25 aprile. Nei prossimi giorni verranno comunicate le nuove date per i play off e i play out.