Alla Ferrari “sotto mentite spoglie”: il pilota è stato smascherato | Adesso dovrà risponderne davanti la giuria

24
Hamilton Leclerc (Ipa-Agency) Goalsicilia

Vicenda tra giallo e noir quella attorno al mondo della Formula 1, un pilota corre con la Ferrari ed è stato scoperto. 

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha segnato un momento storico per la Formula 1. Il sette volte campione del mondo ha lasciato la Mercedes dopo dodici anni per affrontare una nuova sfida a Maranello. Hamilton ha descritto le sue prime settimane in Ferrari come “assolutamente incredibili“.

Il rapporto tra Hamilton e Leclerc si è sviluppato positivamente sin dall’inizio. Leclerc ha espresso grande rispetto per Hamilton e sottolineando l’opportunità di imparare da lui. Hamilton, dal canto suo, ha riconosciuto l’importanza di lavorare insieme per spingere la squadra al vertice. Il team principal Vasseur ha sottolineato l’importanza della competizione interna.

Dal punto di vista tecnico, Hamilton e Leclerc presentano stili di guida compatibili. Entrambi prediligono un anteriore preciso. Leclerc ha riconosciuto le abilità di Hamilton nella gestione delle gomme e nella strategia di gara, affermando che lavorare insieme sarà un’occasione per imparare.

Le aspettative per la stagione erano elevate. Leclerc ha espresso il desiderio di vincere il titolo piloti e ha evidenziato l’importanza di lavorare in sinergia con Hamilton per riportare la Ferrari al vertice.

I primi risultati deludenti

La stagione di Formula 1 ha presentato fin da subito sfide significative per la coppia di piloti della Ferrari, Hamilton e Leclerc. Hamilton, al suo primo anno con la Scuderia, ha faticato a trovare il giusto feeling con la SF-25, registrando risultati deludenti nelle prime gare.

Leclerc, pur affrontando anch’egli difficoltà, ha mostrato una maggiore adattabilità alla nuova vettura. Ha ottenuto il primo podio stagionale per la Ferrari nel Gran Premio dell’Arabia Saudita, dimostrando una performance solida nonostante le sfide tecniche. La stagione in corso richiede un miglioramento significativo da parte della Ferrari per competere ai massimi livelli.

Max Verstappen (LaPresse) Goalsicilia

Verstappen corre con una Ferrari

Max Verstappen ha recentemente partecipato a una sessione di test al Nürburgring, guidando una Ferrari 296 GT3. Per mantenere l’anonimato, ha utilizzato lo pseudonimo “Franz Hermann“. Nonostante le misure di sicurezza, come il divieto per i fotografi di entrare nel garage, la sua identità è stata scoperta a causa del casco e della tuta distintivi.

Questo test fa parte del suo programma di transizione verso le corse endurance. Verstappen ha espresso il desiderio di ottenere la licenza per correre sul circuito del Nordschleife e partecipare al Nürburgring Langstrecken-Serie. Nonostante il suo contratto con la Red Bull fino al 2028, l’olandese sta esplorando opportunità future nel motorsport, inclusi potenziali trasferimenti a Ferrari, Mercedes o McLaren.