AGRIGENTO. Dopo anni di attesa, finalmente l’annuncio: nei prossimi giorni — quasi certamente entro la settimana — partiranno i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione dello stadio Esseneto.
Come riporta Carmelo Lentini su La Sicilia, la notizia è stata confermata dal presidente dell’Akragas, Salvatore La Porta, dopo la terza vittoria consecutiva della squadra contro il Noto: «È una bella notizia che mi è stata comunicata in questi ultimi giorni. Un sogno che arriva dopo decenni di attesa e in un momento importante per la rinascita del calcio agrigentino».
Un progetto moderno e sostenibile
I lavori saranno eseguiti dalla ditta Althea Srl di Favara, consorziata con Fenix Scarl di Bologna, che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 16,22% per un importo complessivo di 652.729,21 euro, finanziato con fondi Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027.
Il progetto, spiega Lentini su La Sicilia, prevede un nuovo sistema di illuminazione a Led per campo e tribune, impianti fotovoltaici per l’autonomia energetica, domotica per la gestione dei consumi e un impianto solare termico per la produzione di acqua calda e l’irrigazione del manto erboso.
Un intervento che rappresenta una vera svolta ecologica e funzionale: lo stadio potrà finalmente ospitare partite serali e grandi manifestazioni, migliorando l’efficienza e la sostenibilità dell’intera struttura sportiva.
Dove giocherà l’Akragas durante i lavori
Con l’avvio del cantiere, l’Akragas dovrà lasciare temporaneamente lo stadio Esseneto. Come scrive Carmelo Lentini su La Sicilia, la società si è mossa in anticipo: gli allenamenti si svolgeranno sul campo in erba sintetica di Fontanelle, mentre per le gare ufficiali si ipotizzano gli stadi di Aragona e Campofranco.
Akragas a punteggio pieno
Sul campo, intanto, l’Akragas prosegue la sua marcia in Promozione, a punteggio pieno dopo le prime tre gare disputate. Nel prossimo turno affronterà in trasferta la Sommatinese, allenata — curiosità del destino — dall’agrigentino Mauro Miccichè.