“Aggirato il fair play finaniario”: le mosse “strane” della società Inter | Iniettato cash in modo atipico

36
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

La società nerazzurra sempre al centro dell’attenzione social a causa delle note vicende extracalcistiche. 

Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato una situazione finanziaria complessa, con debiti che al 30 giugno 2023 ammontavano a circa 807 milioni di euro e un patrimonio netto negativo di 161,9 milioni . La gestione Zhang ha accumulato passività significative, portando alla cessione di giocatori chiave per generare plusvalenze. Nonostante questi sacrifici, il club ha registrato una perdita netta di 85,4 milioni di euro nella stagione 2022/23 .

A seguito del mancato rimborso di un prestito di 395 milioni di euro, la proprietà è passata al fondo statunitense Oaktree Capital Management. Questo cambio ha segnato l’inizio di un nuovo corso, con l’obiettivo di stabilizzare le finanze del club. Giuseppe Marotta, già amministratore delegato dell’area sportiva, è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione.

Sotto la guida di Marotta, l’Inter ha intrapreso una strategia di sostenibilità finanziaria, puntando su cessioni mirate, acquisizioni a parametro zero e investimenti in giovani talenti. La creazione di una squadra Under 23, prevista per la stagione 2025/26, mira a valorizzare il vivaio e a ridurre il monte ingaggi .

I risultati di queste strategie si sono riflessi nel bilancio 2023/24, con una perdita ridotta a 36 milioni di euro e un fatturato record di 473 milioni. Sul campo, la squadra continua ad accumulare risultati positivi, dimostrando che è possibile coniugare successo sportivo e rigore finanziario.

Cosa è il Fair Play Finanziario

Il Fair Play Finanziario (FPF) è un insieme di regole introdotte dalla UEFA nel 2009 per promuovere la sostenibilità economica dei club calcistici europei. Il suo obiettivo principale è garantire che le società non spendano più di quanto guadagnano, evitando così indebitamenti eccessivi.

Dal 2025, le norme sono state aggiornate: i club potranno destinare al massimo il 70% dei propri ricavi a stipendi, trasferimenti e commissioni, con controlli più frequenti e rigorosi. Le sanzioni per chi viola il FPF sono sia economiche che sportive. Possono includere multe proporzionali all’entità della violazione, limitazioni nella registrazione di nuovi giocatori, riduzione della rosa, penalizzazioni in classifica.

Inter (LaPresse) Goalsicilia

Il caso sponsor ad Appiano Gentile

L’Inter ha recentemente sostituito Suning con BPER Banca come sponsor del centro sportivo di Appiano Gentile. L’accordo prevede un incasso annuale di circa 3 milioni di euro, significativamente inferiore ai 16,5 milioni annui versati da Suning soltanto pochi anni fa, questo ha portato a molti tifosi a chiedersi sui social se fosse una manovra per “Aggirare il Fair Play Finanziario” scrive qualcuno su X.

Un’inchiesta della trasmissione “Report” ha evidenziato presunte sponsorizzazioni fittizie da parte di società legate a Suning, utilizzate per migliorare artificialmente i bilanci del club. Secondo un ex membro della Covisoc, ci sarebbero state pressioni per evitare l’esclusione dell’Inter dal campionato, nonostante le anomalie fossero note a FIGC, UEFA e Covisoc.