Affari “da inchiesta insieme alla Juventus”: scoppia il caso internazionale | La UEFA “ha già sanzionato il club”

14
Juventus (LaPresse) Goalsicilia

Sui social e non solo si torna a parlare della Vecchia Signora per vicende extra calcistiche che in passato hanno condizionato il club. 

L’Operazione Prisma è un’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la Juventus, concentrandosi principalmente su presunte irregolarità nei bilanci del club. Le indagini della Procura hanno preso in esame due filoni principali: le plusvalenze e le manovre stipendi.

Per quanto riguarda le plusvalenze, l’accusa ha ipotizzato che il club abbia registrato plusvalenze “fittizie” generate dalla cessione di calciatori, con l’obiettivo di migliorare artificialmente i bilanci. Si parla di “operazioni a specchio”, ovvero scambi di giocatori tra club con poco movimento di denaro.

Il secondo filone riguarda le “manovre stipendi” effettuate durante il periodo della pandemia di Covid-19. Secondo le indagini, in quel frangente, il club avrebbe concordato con i calciatori delle rinunce solo parziali o posticipate agli stipendi, ma avrebbe poi registrato a bilancio l’intera rinuncia.

Recentemente, nell’ambito di questa inchiesta, è emerso che alcuni degli ex vertici del club hanno chiesto di patteggiare per chiudere la vicenda giudiziaria. La decisione del GUP sulla richiesta di patteggiamento e l’eventuale chiusura del procedimento è attesa per il prossimo 22 settembre.

Mano pesante della Procura Federale

In seguito all’Operazione Prisma della Procura di Torino, la Procura Federale della FIGC ha intrapreso diverse azioni nei confronti della Juventus. L’attenzione si è focalizzata principalmente sulle presunte “plusvalenze fittizie” e sulle “manovre stipendi”, che avrebbero alterato i bilanci del club.

Per il caso plusvalenze, la Procura Federale ha richiesto e ottenuto inizialmente una pesante penalizzazione di 15 punti in classifica per la Juventus. Successivamente, dopo un ricorso al Collegio di Garanzia del CONI, la sanzione è stata riformulata e ridotta a 10 punti. Per quanto riguarda la manovra stipendi, il Tribunale Federale Nazionale ha accettato un patteggiamento tra la Juventus e la Procura Federale, che ha portato a un’ammenda di 718.240 euro per il club, senza ulteriori penalizzazioni in classifica.

Douglas Luiz (LaPresse) Goalsicilia

Intreccio Douglas Luiz

Dopo le vicende legate all’Operazione Prisma, nuove polemiche hanno investito la Juventus in merito a presunte plusvalenze “sospette” nell’ambito dell’operazione che ha portato Douglas Luiz dall’Aston Villa a Torino, con Iling Junior e Barrenechea a fare il percorso inverso. Il giornalista Paolo Ziliani ha sollevato dubbi, insinuando un conflitto di interessi.

Ziliani ha sostenuto che Nassef Sawiris, co-proprietario dell’Aston Villa, siederebbe anche nel CDA di Exor, holding proprietaria della Juventus. Tale circostanza avrebbe potuto gettare un’ombra sull’equità dei valori di mercato dei giocatori coinvolti. Tuttavia, questa accusa è stata prontamente smentita da fonti vicine sia ad Exor che all’Aston Villa, chiarendo che Sawiris non fa parte del consiglio di amministrazione di Exor.