A fine stagione te ne puoi andare: Inzaghi lo mette alla porta | L’Inter non ha più bisogno di lui

2
Simone Inzaghi (LaPresse) Goalsicilia

Botta e risposta tra il tecnico dell’Inter e il calciatore in conferenza. Dato il benservito ma c’è un ma…

La stagione dell’Inter in Serie A è stata caratterizzata da una straordinaria continuità di rendimento. I nerazzurri, guidati da Simone Inzaghi, hanno mantenuto il primo posto in classifica per buona parte del campionato, grazie a una difesa solida e a un attacco prolifico.

Tra i momenti più significativi, spicca la vittoria per 6-0 contro la Lazio il 16 dicembre, che ha evidenziato la superiorità dell’Inter in campo. Al contrario, la sconfitta per 0-3 contro la Fiorentina il 6 febbraio ha rappresentato un momento di difficoltà, ma la squadra ha saputo reagire prontamente. Il pareggio per 1-1 contro il Napoli ha mantenuto vivo il duello per lo scudetto, con il Napoli che si è mantenuto a tre punti di distanza.​

Il derby della Madonnina dell’andata ha visto l’Inter subire una sconfitta per 1-2 contro il Milan, interrompendo una serie di sei vittorie consecutive nei confronti cittadini. Tuttavia, la squadra ha dimostrato resilienza, ottenendo successi importanti come la vittoria per 3-2 contro il Monza, rimontando da uno svantaggio di due gol.

L’Inter ha concluso l’anno solare con 89 punti in 37 partite, risultando la squadra con il miglior rendimento in Italia, nonostante una partita in meno rispetto alle avversarie. Questo dato sottolinea la costanza e la determinazione della squadra nel corso della stagione.

Il cammino in Champions

L’Inter ha iniziato la Champions League con un girone solido, ottenendo 19 punti e assicurandosi un posto tra le prime otto squadre, evitando così il turno play off. Tra le vittorie più significative, spicca il 4-0 contro la Stella Rossa e l’1-0 sull’Arsenal. Negli ottavi di finale, i nerazzurri hanno affrontato il Feyenoord, imponendosi sia all’andata che al ritorno.​

Nei quarti di finale, l’Inter ha sfidato il Bayern Monaco. All’andata, a Monaco, i nerazzurri hanno vinto 2-1 grazie ai gol di Martínez e Frattesi. Nel ritorno a San Siro, il match è terminato 2-2: Kane ha portato in vantaggio il Bayern, ma l’Inter ha risposto con le reti di Martínez e Pavard. Il pareggio ha permesso all’Inter di avanzare alle semifinali con un risultato complessivo di 4-3, dove affronterà il Barcellona.

Henrikh Mkhitaryan (LaPresse) Goalsicilia

Siparietto Mkhitaryan Inzaghi

In una recente conferenza stampa, l’allenatore Simone Inzaghi ha scherzosamente commentato le parole del centrocampista Henrikh Mkhitaryan riguardo a un suo possibile ritiro a fine stagione. Inzaghi ha ironicamente espresso il suo “accordo” con la potenziale decisione del giocatore, aggiungendo però, con un sorriso, che il ritiro potrebbe avvenire non prima della stagione 2029/30 o addirittura quella successiva.

Questa battuta tra i due protagonisti dell’Inter evidenzia il clima sereno e la sintonia all’interno della squadra. Le parole di Mkhitaryan sul suo futuro avevano suscitato diverse reazioni, ma la risposta leggera e spiritosa di Inzaghi ha stemperato ogni possibile preoccupazione, trasformando un argomento delicato in un momento di ilarità e complicità tra allenatore e giocatore.