Contratto rescisso con la Juventus: firma con i nerazzurri | Altra minusvalenza a bilancio

1
Juventus (LaPresse) Goalsicilia

Si sblocca la trattativa in uscita per la società bianconera che saluta il costosissimo calciatore. Dove è andato.

Il mercato della Juventus non è stato caratterizzato da colpi roboanti, ma da acquisti mirati per rinforzare la rosa. La dirigenza ha optato per una strategia prudente, completando alcune operazioni già avviate e puntando a finalizzare un paio di affari cruciali entro la scadenza.

Tra gli acquisti si segnala l’arrivo dell’esterno João Mário dal Porto, per il quale la società ha investito oltre 12 milioni di euro. Il giocatore portoghese, duttile e di prospettiva, potrebbe essere impiegato subito da titolare, offrendo una soluzione versatile sulla fascia.

È rientrato anche l’esterno Kostić, reduce da un prestito al Fenerbahçe e attualmente nel mirino dell’Olympiakos. In attacco è stato ingaggiato a parametro zero il canadese Jonathan David, proveniente dal Lille, che va a rinforzare il reparto offensivo con la sua abilità di finalizzatore.

La società continua a lavorare per il rientro di Randal Kolo Muani dal Paris Saint-Germain e sta chiudendo per l’ala Edon Zhegrova del Lille, quest’ultimo per una cifra vicina ai 18-20 milioni di euro. L’arrivo del kosovaro, che formerebbe una coppia d’attacco già rodata con Jonathan David, potrebbe sbloccarsi con la cessione di Nico González.

Il nodo Vlahovic

La Juventus ha un obiettivo chiaro entro la fine del mercato: cedere Dusan Vlahovic. Il calciatore serbo, il cui contratto scade a giugno 2026, potrà accordarsi con altri club a parametro zero già a partire da gennaio. Questa situazione, unita al peso del suo ingaggio, rende la sua cessione una priorità per la dirigenza bianconera, che non vuole rischiare di perderlo gratuitamente.

Vlahovic, che percepisce uno stipendio da 12 milioni di euro netti a stagione, rappresenta un costo significativo per il bilancio del club. A fronte di un’offerta ritenuta congrua, la Juventus sarebbe pronta a lasciarlo partire, anche per finanziare ulteriori acquisti. Tuttavia, il giocatore non ha intenzione di abbassare le sue pretese.

Arthur (LaPresse) Goalsicilia

Addio Arthur

La Juventus e il Grêmio hanno raggiunto un accordo verbale per il trasferimento in prestito di Arthur. Il centrocampista brasiliano tornerà nel club che lo ha lanciato, col quale ha vinto la Copa Libertadores nel 2017. L’operazione segue la recente cessione di Douglas Luiz e permette ai bianconeri di liberarsi di un ingaggio importante.

L’arrivo di Arthur a Torino, avvenuto nel 2020 nell’ambito di uno scambio con Miralem Pjanic, è costato alla Juventus 72 milioni di euro più 10 di bonus. Un investimento notevole, che però non ha dato i frutti sperati. Il ritorno del centrocampista nel club brasiliano nerazzurro, rappresenta la fine di un’avventura europea deludente per il giocatore.