Nuovi problemi con il bilancio: la Juventus trema | Denunciati e portati in tribunale

2
Juventus Stadium (LaPresse) Goalsicilia

“Calcio e Finanza” svela alcuni problemi nei recenti bilanci della società bianconera evidenziati dalla Consob, ma è stato fatto ricorso. 

La Juventus ha affrontato un periodo di difficoltà finanziaria negli ultimi anni, culminato con la registrazione di perdite ingenti. L’assenza dalle competizioni UEFA nella stagione 2023/24 ha avuto un impatto significativo, privando il club di circa 90-95 milioni di euro di ricavi.

Nonostante le difficoltà, la società ha intrapreso una politica di risanamento. La dirigenza ha lavorato sulla riduzione dei costi, in particolare del monte stipendi. In parallelo, ha cercato di generare plusvalenze con la cessione di alcuni giocatori. L’indebitamento finanziario netto, sebbene ancora consistente, è stato ridotto rispetto ai picchi precedenti.

Il club bianconero sta cercando di invertire la rotta. Il ritorno in Champions League e la partecipazione al Mondiale per Club sono stati fondamentali per l’ingresso di nuove risorse. L’obiettivo dichiarato è il raggiungimento del break-even operativo.

Come analizzato da “Calcio e Finanza”, il bilancio della Juventus mostra un mix. Da una parte, c’è un incremento dei debiti finanziari netti, ma dall’altra, si registra una forte riduzione delle perdite grazie alle operazioni di mercato e al ritorno nelle competizioni europee. La strada verso una completa stabilità finanziaria è ancora lunga, ma il club si sta muovendo nella giusta direzione.

Tesoretto dall’ultima stagione

Nell’ultima stagione la Juventus ha beneficiato enormemente del ritorno in Champions League. La partecipazione ha garantito una cifra superiore ai 60 milioni di euro, a cui si aggiunge un ulteriore incasso dalla partecipazione al Mondiale per Club.

La partecipazione al Mondiale per Club ha fruttato alla Juventus un assegno di circa 30 milioni di euro. Questi introiti, derivanti da premi per la partecipazione e i risultati sportivi, hanno rappresentato una boccata d’ossigeno per le casse del club bianconero, contribuendo a un risanamento finanziario. La qualificazione alla Champions League 2025/26 promette ulteriori e significativi guadagni.

Juventus Allianz Stadium (LaPresse) Goalsicilia

Problemi su un vecchio bilancio

Secondo quanto riportato da “Calcio e Finanza”, la Consob ha multato Deloitte per la revisione del bilancio della Juventus al 30 giugno 2022. La sanzione, di 30 mila euro per la società e 10 mila per il revisore responsabile, è stata imposta perché la revisione è stata ritenuta non conforme ai principi contabili internazionali. La violazione è stata giudicata colposa e non dolosa.

A seguito della multa, Deloitte ha presentato ricorso alla Corte d’Appello lo scorso 30 luglio, entro i 30 giorni stabiliti per la contestazione. La vicenda, seppur non legata a inchieste degli ultimi tempi, ha sollevato nuovamente dubbi sulla corretta gestione contabile e sull’affidabilità della revisione, focalizzando l’attenzione su questioni di governance e trasparenza nel mondo del calcio.